Prendono il via venerdì 7 Ottobre gli appuntamenti di Fondazione Sistema Toscana - Mediateca Regionale inseriti nella campagna di comunicazione della Regione Toscana "In biblioteca perchè c'è il futuro della tua storia", finalizzata alla promozione della lettura e alla conoscenza delle preziose strutture bibliotecarie e mediatecali delle nostre città.
Il tema degli incontri in Mediateca, situata in Via San Gallo 25, sarà il Documentario d'Arte: la storia e il contemporaneo organizzati dalla responsabile del Centro di Documentazione, Umberta Brazzini.
L'incontro di Venerdì 7 Ottobre, alle ore 17.00 a ingresso libero, è dedicato alla produzione documentaristica ne "Gli anni del Dopoguerra". Dopo un'introduzione storico-artistica sull'argomento, a cura del regista Massimo Becattini e del direttore della Fondazione Ragghianti Maria Teresa Filieri, saranno presentati i lavori "Tintoretto" di Edmondo Cancellieri, "La deposizione di Raffaello" di Carlo L. Ragghianti (entrambi in collaborazione con la Cineteca Nazionale), "Carpaccio" di Roberto Longhi, "Van Gogh" di Alain Resnais.
Gli incontri in Mediateca proseguiranno con altri cinque imperdibili appuntamenti, tra cui quello del 12 Ottobre presso il Cinema Odeon, interamente dedicato al burattino più famoso del mondo, Pinocchio, raccontato sul grande schermo nel film storico di Giulio Antamoro, del 1911, e nel documentario del 1995 di Leandro Giribaldi, che ha ricostruito i luoghi nei dintorni di Firenze e il personaggi reali che ispirarono il genio di Carlo Lorenzini, alias Collodi.
Visualizza qui la locandina dell'intero programma!
Attualità /ARTICOLO
Piovono libri in Mediateca
Alla Mediateca Regionale a Firenze "Documentario d'Arte: la storia e il contemporaneo"

gli_anni_del_dopoguerra-1