Cultura/ARTICOLO

Piccoli musei in festa: domenica 18 giugno la giornata nazionale

Un giorno per andare a riscoprire tutti quei piccoli gioielli museali che raccontano la storia della nostra regione

/ Costanza Baldini
Gio 15 Giugno, 2017
Piccolo Museo del Diario a Pieve Santo Stefano

“Entra nel cuore di un piccolo museo” è questo lo slogan della prima giornata nazionale dedicata i piccoli musei. Sarà un'occasione per far conoscere e visitare questi luoghi deliziosi e così diversamente ricchi l'uno dall'altro. La giornata nazionale si caratterizzerà non solo per le porte aperte e l'ingresso gratuito, ma soprattutto per un gesto di accoglienza in grado di esprimere la cultura del museo e la sua identità. Ogni piccolo museo si caratterizzerà con un dono, che simbolizzerà l'accoglienza e l'identità del museo. Un dono, non un gadget: una piccola busta con qualche seme di fiori o di piante antiche del territorio, un evento particolare, una pubblicazione, un racconto, un gesto che spieghi la passione che ha dato vita a al museo e che ne permette l'apertura nonostante le difficoltà.

Gli obiettivi della giornata nazionale sono quelli di fare conoscere il vero volto dei piccoli musei, la loro importanza, il loro ruolo, e le loro specificità e contemporaneamente attirare l'attenzione delle istituzioni, dei residenti, e anche di avere nuovi visitatori. Molti i musei che hanno aderito in Toscana. I visitatori potranno andare alla scoperta della storia dei Meucci i primi imprenditori tessili della Val di Bisenzio nel Museo delle Macchini Tessili – MuMaT di Vernio, della storia dei primi contadini della Toscana nel Museo del lavoro e della civiltà rurale di San Gervasio a Palaia, delle tante sorprendenti storie personali custodite dal Piccolo Museo del Diario a Pieve Santo Stefano.

Potranno visitare il Museo della Battaglia e di Anghiari ad Arezzo l'unico museo che celebra il dipinto scomparso di Leonardo da Vinci eseguito dal 1503 in Palazzo Vecchio a Firenze, scoprire le collezioni private del Munacs Museo Nazionale del Collezionismo Storico ad Arezzo che vanno dalla medaglistica napoleonica alla filatelia e storia postale, dalla numismatica all’archeologia industriale, dalla storia della massoneria e dell’illuminismo a quella della stiratura degli abiti, annusare i profumi del Museo del tartufo a San Giovanni d’Asso e scoprire la maestria degli artigiani del legno nel Museo degli organi di Santa Cecilia a Massa un museo unico in Italia che racconta l'eccellenza raggiunta dal nostro paese in quest'arte per la quale nei secoli scorsi fummo ammirati maestri in tutto il mondo.

Per vedere l'elenco completo dei musei che hanno aderito all'iniziativa visita: www.piccolimusei.com