Sotto il lastricato ottecentesco di Piazza della Repubblica c'è una Firenze che si racconta attraverso le sue rovine. L'occasione per scoprire questa parte inedita della città sono gli scavi che si stanno tenendo in questi giorni e che hanno riportato alla luce quel che era rimasto delle demolizioni avviate nell'Ottocento del Vecchio Mercato, nel corso delle quali vennero distrutte anche torri medievali, chiese, le sedi delle Arti, botteghe e abitazioni, con l'obiettivo di realizzare la Piazza nella sua attuale configurazione.
I cantieri di oggi hanno dunque aperto, dopo 130 anni, una finestra sull’antico tessuto medievale e sulla lunga storia della Piazza: dal foro romano all’assetto ottocentesco.
Il Comune di Firenze e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato hanno deciso quindi di offrire a cittadini e turisti la possibilità di visitare i resti archeologici che sono emersi, guidati dagli archeologi di Cooperativa Archeologia che stanno eseguendo le indagini sotto la direzione scientifica della Soprintendenza. Le visite guidate, gratuite, si svolgeranno nelle mattine di sabato 31 Marzo, sabato 7 Aprile e domenica 8 Aprile 2018.
E’ necessaria la prenotazione telefonando al numero di Cooperativa Archeologia 055 5520407 o scrivendo all’indirizzo mail: turismo@archeologia.it. I cantieri si chiuderanno a fine estate.