Piaggio ha confermato la propria posizione sul mercato italiano delle due ruote nello scorso mese di luglio. E' quanto afferma il Gruppo in una nota in cui indica "una quota nel mercato 2 ruote del 23,5%, in progresso di 1 punto percentuale rispetto allo stesso mese del 2015". In particolare nel comparto degli scooter il Gruppo "mantiene la leadership con una quota puntuale del mese pari al 32,6%, in crescita di +2,8 punti percentuali su luglio 2015".
Si tratta di risultati che consentono a Piaggio di confermarsi come "leader del mercato italiano delle 2 ruote" anche nei primi 7 mesi dell'anno con una quota del 21,4%, in rialzo dello 0,3%, mentre negli scooter la quota sale al 32,5%, in crescita di 2 punti percentuali.
Buoni anche i risultati a livello mondiale tanto che il gruppo di Pontedera ha venduto in ogni parte del globo 182.100 veicoli a due ruote (al 30 giugno 2016), con un in incremento del 3,6% . Vendite che hanno consentito alla Piaggio di garantirsi un fatturato netto di 507,4 milioni di euro, in aumento del 2,2% rispetto ai 496,3 milioni di euro del primo semestre 2015. Il dato include anche i ricambi e accessori e le vendite della bicicletta a pedalata assistita Piaggio Wi-Bike che hanno positivamente influenzato i ricavi.
I dati confermano poi anche il buon posizionamento del gruppo in Europa: sempre riguardo alle due ruote Piaggio ha chiuso il primo semestre del 2016 con una quota di mercato complessiva del 14,8% (rispetto al 14,6% del primo semestre 2015) e una quota del 26% nel settore scooter (distaccando di oltre 12 punti percentuali il secondo competitor europeo). Il posizionamento del Gruppo rimane inoltre particolarmente forte sul mercato nordamericano dello scooter, con una quota del 19,1%.
Nel settore scooter ottime le performance dei nuovi scooter Piaggio Liberty e Piaggio Medley ABS, oltre al Beverly. Il brand Vespa ha rafforzato poi la propria presenza nel mercato europeo, dove ha registrato una crescita dei ricavi del 4,7%.
“Bene - fanno sapere dall’azienda - anche il settore moto del Gruppo, grazie all’incremento delle vendite delle Moto Guzzi di oltre l’8%, in particolare grazie alle nuove V9 Roamer e Bobber, mentre per il brand Aprilia si segnala principalmente la crescita registrata dalle supersportive della famiglia Tuono V4, che hanno segnato un incremento delle vendite del 55%”.