Livorno torna a celebrare il famoso Cacciucco con il “Cacciucco Pride” in programma il 16, 17 e 18 giugno. Saranno tre giornate dedicate alla pietanza che racchiude tutta la livornesità: dai colori dei tramonti livornesi ai profumi del mare , dai sapori forti e intensi come il carattere della sua gente, all’armonia nel saper legare pesci diversi in una salsa densa e cremosa come lo spirito multiculturale della città.
L’edizione di quest’anno si caratterizza per la volontà di far conoscere il Cacciucco fuori confine. Ecco allora che si è costituito un gemellaggio con il Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce di Fano che sarà presente in città con una anteprima dell’edizione di settembre e con uno scambio di cuochi. Si “gemella” anche con Marsiglia e la sua famosa zuppa di pesce, la Bouillabaisse. Gli appuntamenti con i cuochi marsigliesi (il 16 giugno) e con quelli di Fano (18 giugno) si terranno all’interno del Mercato Centrale presso l’Enobistrot “Alle Vettovaglie”.
Il Mercato Centrale o Mercato delle Vettovaglie, bellissima struttura ottocentesca posta lungo i canali medicei, sarà il vero “cuore” del Festival. Qui si terranno le grandi “cacciuccate” con spettacoli di musica e di vernacolo e sempre qui (18 giugno) si terrà la sfida conclusiva dei concorrenti finalisti del “Cacciucco Contest” la prima edizione del concorso” Il cacciucco fatto in casa”.
Ma il Cacciucco sarà proposto ovunque, in pieno centro città come sul lungomare e nei ristoranti. Novità di quest’anno anche la versione “street food” con un Cacciucco “Take away”. Un originale furgone Food Truck sarà posizionato nella straordinaria cornice della Terrazza Mascagni e la degustazione sarà per tutto il periodo della manifestazione. Analoga proposta di “cacciucco in panino” anche al Ca’Moro, il social bateau ormeggiato in Darsena Vecchia e sempre in Darsena non poteva mancare “Un cartoccio…di mare” con fritto di paranza. Saranno gli stessi pescherecci ormeggiati che friggeranno il pescato del giorno sabato sera 17 giugno.
Alla Terrazza Mascagni, e precisamente all’Acquario di Livorno, si potrà anche imparare a cucinare il Cacciucco con “Cacciucco Lab” laboratorio interattivo di cucina. Promosso anche in questo caso da Slow Food Livorno, Acquario di Livorno e Associazione Cuochi Livornesi, il laboratorio (18 giugno) prevede anche l’abbinamento dei vini a cura dei sommelier della Fisar di Livorno. Un’occasione certo da non perdere sarà la “Cacciuccata al tramonto al Molo Novo” (18 giugno) che potrà essere raggiunto in battello con tanto di intervento vernacolare a bordo. Un modo per gustarsi il piatto in una cornice davvero insolita davanti alla costa livornese.
In occasione del Cacciucco Pride saranno inoltre numerose le iniziative che si terranno in città in omaggio al celebre piatto. Ci saranno “aperitivi cacciuccati”, “cacciuccate musicali”, perfino un “Cacciucco Village” in piazza Cavour a cura della Pro loco Livorno con arte, cultura, artigianato, tradizione. Sarà disponibile un servizio bus navetta per raggiungere il centro città e il lungomare. Dalle ore 20.30 fino all’ultima corsa di mezzanotte i mezzi pubblici della CTT saranno gratuiti, come per tutta l’estate fino al 14 settembre.
Per informazioni:
https://www.cacciuccopridelivorno.it/
[it_mappa]