Apre l'estate di Montepulciano il fortunato ciclo di incontri “I Mercoledì del Nobile” promosso dal Consorzio del Vino Nobile in collaborazione con la Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese. La 12esima edizione si terrà ogni mercoledì, dal 13 giugno fino alla fine di luglio nella suggestiva Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile, all’interno della Fortezza di Montepulciano. Qui tutti gli appassionati di vino avranno l’opportunità di scoprire storia, filosofia produttiva e caratteristiche dei vini di Montepulciano in abbinamento ad alcuni dei migliori prodotti gastronomici locali presentati a loro volta dalle aziende o dai ristoranti del territorio.
Le aziende di Montepulciano si alterneranno per presentare le proprie etichette di Vino Nobile accompagnate a diversi prodotti del territorio. Si potranno anche prenotare le degustazioni che avranno un costo di 15 euro a persona. Il primo appuntamento sarà inaugurato dalla Tenuta di Gracciano della Seta e Villa S.Anna in abbinamento con la ricetta preparata dal ristorante Tiziana. ‘I Mercoledì del Nobile’ sono un’occasione unica per incontrare i produttori e farsi raccontare la loro storia, i metodi di lavorazione dei proprio prodotti, gli obiettivi, le ambizioni ed i sogni.
La Fortezza di Montepulciano è stata recentemente restaurata grazie a un importante intervento che ha visto impegnati il Comune, gli stessi produttori di Nobile ed un partner straniero, la Kennesaw University della Georgia (USA), che nell’edificio ha insediato il suo primo campus all’estero. Grazie alle risorse raccolte tramite la Regione Toscana, in totale circa 3 milioni di euro, la Fortezza è stata restituita ad una piena fruibilità pubblica. Ospita infatti anche mostre d’arte, spettacoli, incontri, corsi e altre attività, rappresentando, sia per gli abitanti sia per i turisti, un punto di riferimento che ora avrà tra le sue attrattive anche la possibilità di degustare il Vino Nobile in un ambiente favoloso, caratterizzato dal pavimento di cristallo che consente di ammirare i ritrovamenti archeologici situati del sottosuolo, oltre a un giardino con uno splendido affaccio sul Tempio di San Biagio e sulla Valdorcia.
Per informazioni:
https://www.consorziovinonobile.it
[it_mappa]