Attualità/ARTICOLO

Pegaso per lo sport, campioni tra presente e passato (glorioso)

13 atleti e 3 squadre tra i pretendenti per l'assegnazione del riconoscimento della Regione Toscana. Sarà il presidente Rossi a scegliere l'atleta o la società più rappresentativa

/ Redazione
Ven 26 Febbraio, 2016

Risultati sportivi, etica e fair play: questo accomuna i 16 finalisti del Pegaso per lo sport, lo speciale riconoscimento che la Regione assegna allo "sportivo toscano dell'anno". Tra questi ci sono l'atleta ivoriana Audrey Alloh, campionessa italiana nei 60 metri indoor e ormai fiorentina d'adozione, Martina Batini, medaglia d'oro ai Mondiali di fioretto a squadre, la pattinatrice di Colle Val d'Elsa Cristina Berti, argento ai mondiali negli esercizi obbligatori e campionessa italiana e ancora Costanza Bonaccorsi, il suo sport è la canoa, disciplina con cui ha ottenuto il podio europeo nella discesa. Tra gli atleti in lizza anche Daniel Priami calciatore, portiere della nazionale italiana amputati, Claudio Michel Stecchi, campione italiano di salto con l'asta, Giulia Capocci tra le nazionali di tennis in carrozzina, Fabrizio Caselli, campione italiano nel singolo per il paracanottaggio e qualificato ai Giochi Paralimpici di Rio 2016. Un altro campione in gara arriva da Castelfiorentino, si tratta di Alessio Cornamusini, vincitore della Coppa Italia di arrampicata sportiva e campione mondiale in questa disciplina. E' di Livorno invece Camilla Lontano, campionessa europea di pentathlon moderno. Astro in continua ascesa è anche Marta Pagnini, campionessa mondiale a squadre nella specialità 5 nastri. Chiudono la lunga lista dei migliori selezionati da Regione e Ussi, l'Unione dei giornalisti sportivi, Chiara Tabani, la pratese medaglia di bronzo ai mondiali di pallanuoto e Fabio Voli, campione italiano di tiro a segno nella specialità arma libera. 

Per le società partecipano incece la Fiorentina BXC, campione d'Italia e vincitrice della Coppa Italia 2015 di baseball per ciechi, l'Hockey Forte dei Marmi, Campione d'Italia e il Tennis Club Italia Forte dei Marmi, società campione d'Italia a squadre maschile di A/1.

Un appuntamento, quello del Pegaso per lo sport che l'assessore regionale a sport, welfare e diritto alla salute Stefania Saccardi ha definito "un'eccellenza che riguarda anche le discipline accessibili ad atleti con disabilità, settore a cui la Regione è particolarmente attenta". 

La rosa iniziale di 16 sarà successivamente ridotta a 3 nominativi, fra cui il presidente della Regione Enrico Rossi sceglierà il vincitore in vista della premiazione che si terrà il prossimo 7 marzo a Spazio Reale di Campi Bisenzio. Giornata in cui sarà assegnato anche un premio speciale alla Fiorentina, come ricordato dall'assessore Saccardi. La Fiorentina dal passato glorioso, quella che nel 1955/56 vinse il primo scudetto viola. Era la squadra dei vari Sarti, Cervato, Rosetta, Chiappella, Segato, Julinho e Montuori. Era una squadra che ancor oggi la Regione vuole celebrare a sessant'anni da quella stagione di gloria calcistica.

Nel corso del Pegaso per lo sport saranno premiati anche gli atleti toscani – in tutto 209 – segnalati dalle varie federazioni sportive e sarà assegnato il premio Fairplay.