Nuovi riconoscimenti per una delle aziende d'eccellenza regionali, il Caseificio "Il Fiorino" di Roccalbegna, in Maremma, dove si produce Pecorino toscano Dop. Un prodotto che ha varcato i confini della Toscana per conquistare gli scaffali di alcuni tra i più prestigiosi punti vendita di enogastronomia, tra cui negozi a Londra e New York.
Così dopo l'incoronazione del "Riserva del Fondatore Duilio Fiorini" come "miglior pecorino al mondo" (2014) ottenendo l'ambito podio del "Super Gold", oggi il caseificio diretto da Angela Fiorini, è entrato anche a far parte della “Guilde Internationale Des Fromagers”, l’organizzazione internazionale che accoglie professionisti e appassionati di formaggio di tutto il pianeta. La cosidetta "intronizzazione" dell'imprenditrice maremmana si è tenuta nei giorni scorsi a Parigi, su iniziativa di Catherine Fogel, prima danese ammessa alla Guilde che dal 2008 ricopre la carica di “Maestra del formaggio”, la più alta in seno all’organizzazione.
“Essere ‘battezzata’ nella ‘Guilde’ è una grande emozione - ha commentato Angela Fiorini. Il mio ingresso in questa esclusiva associazione è, in qualche modo, un riconoscimento al lavoro che stiamo portando avanti con passione e dedizione per la nostra azienda e per migliorare sempre il nostro prodotto”.
Angela Fiorini "intronizzata" a Parigi
Passione, quella dei Fiorini, che è stata riconosciuta anche nel 2007, anno in cui il pecorino toscano dop dell'azienda maremmana si è aggiudicato il "Trofeo Caseario di San Lucio" come miglior formaggio d'Italia. E' invece del 2013 la medaglia d'oro per la "Riserva del Fondatore Duilio Fiorini" al prestigioso "Mundial du Fromage et des produits Laitiers" di Tours .
Oggi l'entrata nella “Guilde Internationale Des Fromagers”, creata nel 1901, testimonia un importante punto di arrivo internazionale. La guida è infatti un vero e proprio punto di riferimento per i professionisti che operano nel settore della produzione di formaggio. Ne fanno parte infatti, tra gli altri, la maggior parte dei giudici dei più importanti concorsi internazionali. Continua così l'ascesa dell'azienda nata nel 1957, lanciata a livello mondiale da Angela e dal marito Simone Sargentoni. Il segreto? L'amore per il prodotto e il latte con cui sono realizzati i formaggi, che proviene da allevamenti locali selezionati, tra Roccalbegna, Saturnia, Semproniano, Scansano, Arcidosso, Cinigiano, Campagnatico e Grosseto. Il resto lo fa la passione di chi crede che la qualità stia alla base di un prodotto vincente e su questo la Toscana - ancora una volta - insegna.