Ambiente/ARTICOLO

Pannolino lavabile: il futuro “eco” inizia a Certaldo

Al nido comunale i bambini, su richiesta delle famiglie, cambiati col nuovo pannolino

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
In Italia “ogni giorno” si utilizzano più di 6.000.000 di pannolini usa e getta. Con una spesa consistente e “a fondo perduto” per l’acquisto dei pannolini stessi, ma soprattutto con un notevole volume di rifiuti prodotti e relativo impatto ambientale, poiché il pannolino tradizionale non può essere “riciclato” e, con l'avvento della raccolta porta a porta dei rifiuti, questo si tradurrà anche in un maggior costo di smaltimento a carico delle singole famiglie.
Proprio per proporre una soluzione a questi problemi nasce il “Progetto Babygreen”, che a Certaldo viene promosso dall'Assessorato all'Ambiente, presentato lo scorso novembre per la “Settimana europea per la riduzione dei rifiuti”. Un progetto che, dopo la distribuzione gratuita dei primi kit, giunge oggi alla seconda fase: la possibilità, per tutti i bambini dell'asilo nido per i quali verrà fatta richiesta, di usufruire del cambio con pannolini ecologici. Questo per far sì che a partire dalle strutture pubbliche, in questo caso l'asilo nido, si riducano i rifiuti in vista dell'avvento della raccolta porta a porta, per dare per primi un esempio virtuoso di riduzione dei costi e dei rifiuti.
Il “pannolino ecologico” si compone così: una mutandina esterna in tessuto, che serve a contenere il pannolino vero e proprio; un pannolino di cotone spugnoso, con all'interno una specie di assorbente dello stesso materiale (in un kit ce ne sono cinque); una salvietta assorbente usa e getta che sta tra il corpo del neonato e il pannolino (nel kit un pacco da 100). Il tutto è facilmente lavabile, ipoallergenico, biologico. Un modo per abbattere i costi dell'acquisto dei pannolini tradizionali, del loro smaltimento che peserà di più con l'avvio della raccolta porta a porta, ma anche per evitare più facilmente allergie ed irritazioni sulla pelle dei neonati.
“Dopo la sperimentazione avviata a novembre, a partire da oggi, tutte le famiglie i cui figli frequentano l'asilo nido potranno richiedere gratuitamente di entrare nel progetto. Gli forniremo il kit di partenza, gratuito grazie ad un finanziamento pubblico ottenuto sul progetto, e le informazioni di base per iniziare ad utilizzarlo con i propri figli – spiega l'Assessore all'ambiente, Roberta Ceccherini – poi inizieremo a cambiare i bambini col pannolino ecologico anche qui, grazie alla formazione fatta ed alla collaborazione data dalle educatrici dell'asilo nido Arcobaleno, che è una struttura di qualità e all'avanguardia sia sul fronte educativo che su quello operativo e che ringrazio per la disponibilità data ad essere pionieri anche in questo progetto. L'obiettivo e far sì che entro fine legislatura il pannolino ecologico venga utilizzato, perlomeno all'interno del nido, per cambiare tutti i bambini. Per un ente pubblico come il Comune si tratta di dare l'esempio che la riduzione dei rifiuti è possibile e che questi sforzi verranno ripagati anche da un beneficio economico”.

Per informazioni e adesioni, si può contattare l'Ufficio Scuola allo 0571 661212 o l'Asilo Nido Arcobaleno, allo 0571 661220.

Topics: