Il Comune di Civitella in Val di Chiana, ha istituito e sostiene questo evento che ruota intorno ai prodotti d’eccellenza dell’agricoltura locale ma anche delle produzioni artigianali, sottolineando l’alimento da tutti riconosciuto come indispensabile: il pane. Perché è proprio il pane l’elemento che contraddistingue la Fiera di San Biagio.
Elemento fortemente simbolico della nostra cultura, il pane è anche il simbolo e l’attributo di San Biagio, il Patrono della piccola comunità di Tegoleto. Il culto di San Biagio, trae la sua origine dall’oriente (era medico e venne nominato Vescovo della comunità di Sebaste in Armenia dove fu martirizzato nel 316 d.C.). Il culto del Santo è fortemente legato e rappresentato nella gastronomia dal pane quale simbolo eucaristico di condivisione ma anche elemento forte della carità cristiana e, non ultimo, efficace strumento casalingo per la“rimozione” di pericolose e fastidiose spine di pesce.
Durante i riti legati a San Biagio oltre alle candele incrociate poste sulla gola si benedicono pani dalle forme più diverse spesso arricchiti da nastri colorati ma anche cereali, semi e frutta fresca. Pani votivi a forma di flauto, di anello, di fiori, spesso a costituire corone o collane che si indossano, si appoggiano sulla parte malata o se ne mangia una piccolissima parte nel giorno del Santo, lasciando il resto per le necessità che dovessero presentarsi durante l’anno.
Ai pani, ai semi, alla frutta, alle farine, ai prodotti d’eccellenza del territorio ma anche alla sapienza e all’originalità delle produzioni artigianali è dedicata la Fiera di San Biagio che, il 26 febbraio per tutto il giorno, si svolgerà nel Centro Storico di Tegoleto, con un anteprima gastronomica la sera del 18 febbraio. In occasione della cena sarà dato l'avvio alla raccolta fondi per l'acquisto di un defibrillatore da installare nel centro del paese.
La fiera gode della collaborazione di Provincia di Arezzo, Camera di Commercio di Arezzo, Associazione Nazionale e Provinciale dei Panificatori, Slow Food Condotta Valdichiana e della costituenda associazione locale "C&T Comunità di Tegoleto".
Clicca qui per conoscere il programma dell'evento