Si sono svolte questa mattina le operazioni della Tratta per il Palio del 2 luglio 2016. Sono 29 i cavalli che sono stati presentati questa mattina. Dei 31 cavalli che erano stati ritenuti idonei dopo le visite mediche, non sono stati presentati Lauretta Mia e Rosa Bella.
I cavalli sono stati raggruppati in quattro batterie e sono stati provati per tre giri intorno alla piazza per verificare la loro adattabilità alla pista. Debutto per il mossiere, Fabio Magni, che da questo Palio prende il posto di Bartolo Ambrosione.
Come ogni anno si sono svolte le operazioni di sorteggio sul palco allestito davanti al Palazzo pubblico. Seguendo la tradizione antica di secoli ad ogni cavallo è stata abbinata una Contrada e ad ogni assegnazione, il Barbaresco (assistente del cavallo destinato a correre il Palio) ha preso in consegna il cavallo avuto in sorte per condurlo alla stalla della Contrada, accompagnato dai contradaioli.
Questi i cavalli assegnati alle Contrade partecipanti. Al Bruco è andato Reynard King, alla Lupa è andata Preziosa Penelope, al Drago Phatos de Ozieri, alla Giraffa Sarbana, alla Chiocciola Raktou, all’Aquila Renalzos, all’Istrice Smeraldo Nulese, alla Tartuca Mocambo, all’Oca Porto Alabe e al Nicchio Quadrivia.
Mocambo, Porto Alabe, Quadrivia, Preziosa Penelope e Raktou sono considerati cavalli "esperti" hanno cioè già corso il Palio, questo potrebbe mettere in vantaggio le contrade della Lupa, del Nicchio, della Chiocciola, della Tartuca e dell'Oca. Sono esordienti: Pathos de Ozieri, Reynard King, Renalzos, Smeraldo Nurese e Sarbana.
Per quanto riguarda i fantini a Giovanni Atzeni, 5 volte vittorioso, è toccato il Nicchio. Jonatan Bartoletti e Giuseppe Zedde hanno scelto rispettivamente Lupa e Oca. Luigi Bruschelli correrà nel Drago. Gli altri fantini sono Enrico Bruschelli (Giraffa), Carlo Sanna (Bruco), Francesco Caria (Aquila), Valter Pusceddu (Tartuca), Elia Mannucci (Istrice) e Alessio Migheli (Chiocciola).