Attualità/ARTICOLO

Palio di Siena, assegnati i cavalli: favorite Drago, Lupa e Aquila

Martedì 16 agosto correranno Preziosa Penelope per la Lupa, Oppio per l'Aquila e Morosita Prima per il Drago

/ Redazione
Sab 13 Agosto, 2016
Palio di Siena

Si è tenuta stamattina in piazza del Campo l'assegnazione dei cavalli alle dieci contrade che parteciperanno al Palio di Siena del 16 agosto 2016 in onore della Madonna Assunta. Ad estrarre le contrade e i cavalli il sindaco di Siena, Bruno Valentini.  

Queste le assegnazioni: Porto Alabe alla Civetta, Remistirio al Liocorno, Ondina Prima alla Pantera, Mississippi alla Tartuca, Mocambo al Nicchio, Preziosa Penelope alla Lupa, Oppio all'Aquila, Morosita Prima al Drago, Reynard King alla Giraffa, Smeraldo Nulese al Bruco.

Tre i cavalli che hanno già vinto il Palio: Preziosa Penelope, Oppio e Morosita Prima ed un unico esordiente, Remistirio. Hanno esultato i contradaioli della Lupa che si è vista assegnare nuovamente Preziosa Penelope, cavalla vincitrice del Palio dello scorso luglio, quelli dell'Aquila per Oppio e i contradaioli del Drago per Morosita Prima. Ogni Contrada si è scelta un fantino che può cambiare a suo piacimento . Solo il cavallo non può essere cambiato.

Tutto comincerà alle ore 7.45 della mattina del 16 agosto nella cappella adiacente al Palazzo Comunale, dove verrà celebrata dall'Arcivescovo la 'Messa del Fantino'. Alle 9 va in scena la Provaccia, chiamata così per il disinteresse delle contrade. Nell ore successive si svolgono la "segnatura dei fantini" che si iscrivono ufficialmente alla gare alla presenza del sindaco, la vestizione e la benedizione dal cavallo nel rispettivo oratorio. Il sacerdote pronuncia il tradioznale augurio: "Vai e torna vincitore!". Dopo di chè si tiene il consueto corteo storico dal cortile del Palazzo del Governo in Piazza del Duomo fino raggiungere Piazza del Campo. Alle 19 il Drappellone realizzato quest'anno dall'artista belga Jean-Claude Coenegracht viene issato sul Palco dei Giudici. Concluso il corteo e la sbandierata finale dei diciassette alfieri prenderà via il Palio.

L'ordine di entrata è stabilito dalla sorte. Le Contrade vengono chiamate tra i canapi secondo l'ordine di estrazione, mentre la decima entrerà di 'rincorsa' (solo quanto lo riterrà opportuno) decidendo così il momento della mossa. I cavalli devono fare tre giri di pista per un totale di circa 1000 metri. Si può assistere alle corse di prova ed al Palio accedendo a pagamento ai palchi sistemati attorno alla Piazza o alle finestre ed ai balconi che vi si affacciano, oppure gratuitamente dall'interno della Piazza.