Novità per il Palio di Fucecchio: ad aprire i festeggiamenti dell'evento sarà il Gran Galà dei Musici e degli Sbandieratori, che si teneva tradizionalmente alla chiusura dell'anno paliesco e che - invece - è stato anticipato al prossimo 28 aprile. In questo modo l'evento si candida ad essere una delle attrazioni di punta per il tessuto sociale giovanile che compone le 12 contrade del Palio.
Cambiamenti ci saranno anche per il regolmento del Gran Galà, rivisto dall'associazione che promuove ed organizza la manifestazione. Cambia infatti la durata delle esibizioni, che avrà un tempo di massimo di 10 minuti. Ogni contrada, poi, all’interno della propria esibizione presenterà un gioco con la “grande squadra”, uno spettacolo congiunto tra chiarine, musici e sbandieratori. Il tutto si concluderà con un gioco finale che coinvolgerà le 12 contrade.
Tutti i figuranti, infine, sfileranno per le vie del centro accompagnati dal suono del gruppo musici della Contrada Sant’Andrea.
Questo l’ordine di esibizione delle contrade in occasione del Gran Galà: Torre, San Pierino, Porta Bernarda, Porta Raimonda, Ferruzza, Cappiano, Botteghe, Querciola, Samo, Massarella, Borgonovo, Sant’Andrea.
Domenica 29 nella Buca tornano in pista i cavalli per quella che di fatto è l’ultima corsa preparatoria, a poco più di 20 giorni dalla XXXVIII edizione del Palio delle Contrade “Città di Fucecchio”.
Photo credits: Palio di Fucecchio