Innovazione/ARTICOLO

Palazzuolo sul Senio, banda ultralarga entro la fine del 2017

Telecom e a Enel Open Fiber insieme per portare internet super veloce nel comune toscano. Il sindaco Menghetti: 'Investimenti che consentiranno ai cittadini di poter usufruire degli stessi servizi offerti nelle città'

/ Redazione
Mar 18 Luglio, 2017
banda larga

Palazzuolo sul Senio sempre più connessa: il passo verso la banda ultralarga è breve, c'è solo da aspettare qualche mese (fino alla fine del 2017) per usufruire dei servizi della rete internet veloce. 

Partiranno infatti a stretto giro i lavori per la realizzazione di  nuove reti in fibra ottica, grazie all'accordo siglato tra Tim, Open fiber ed amministrazione comunale. Il programma di copertura del territorio comunale prevede di raggiungere la quasi totalità della popolazione, grazie alla posa di cavi in fibra ottica ed armadi di distribuzione. 

«Enel open fiber porterà la fibra ottica fin dentro le case dei palazzuolesi, sfruttando le linee aree esistenti di Enel mentre Tim dalla propria centrale porterà la fibra ottica a degli armadi di derivazione che poi serviranno le abitazioni attraverso il doppino telefonico esistente - ha spiegato il sindaco di Palazzuolo sul Senio Cristian MenghettiEntrambi i sistemi tecnologici - prosegue il primo cittadino - consentiranno di avere velocità di connessioni fino a 200 Megabit, impensabili fino a ieri per un paesino di montagna. Siamo entusiasti di questi continui investimenti importanti, che consentiranno ai cittadini di poter usufruire degli stessi servizi offerti nelle città. Anche la frazione di Misileo potrà godere di una linea in fibra ottica dedicata".

In caso di scavi, saranno utilizzate tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi di intervento, l’area di cantiere, l’effrazione del suolo, il materiale asportato, il deterioramento della pavimentazione e i ripristini stradali. 

Entro l’anno corrente famiglie e imprese di Palazzuolo sul Senio potranno dunque scegliere fra i servizi proposti dai gestori e dai loro partner commerciali, per usufruire di connessioni con velocità fino a 200 Megabit al secondo, che miglioreranno la navigazione in rete da casa o dall’azienda, abilitando nuovi servizi. Con la fibra portata direttamente a domicilio sarà possibile accedere a contenuti anche in Hd, giocare on line in modalità multiplayer in alta qualità e contemporaneamente fruire di contenuti multimediali su smartphone, tablet e smart Tv

Le imprese invece potranno accedere a soluzioni professionali evolute sfruttandone al meglio le potenzialità, dalla telepresenza alla videosorveglianza. Un passaggio importante che apre nuove possibilità per i settori sia pubblici che privati in tematiche come la sicurezza, il monitoraggio del territorio o l’info mobilità. Tutte nuove possibilità per un territorio comunale smart e 3.0