Spegnere le luci inutili ed abbassare quelle che servono, ma anche sperimentare buone pratiche giornaliere per ridurre gli sprechi. Sono le linee portanti di ‘M’illumino di meno’, la campagna nazionale promossa dal programma radiofonico ‘Caterpillar’ e da Radio 2 a favore del risparmio energetico. Anche Firenze aderisce al blackout volontario, deciso per sottolineare la necessità di non consumare il pianeta, coinvolgendo il luogo simbolo della città: oggi Palazzo Vecchio e la Torre d’Arnolfo saranno spenti dalle 18 alle 18.20.
Giunta alla dodicesima edizione, anche quest’anno la campagna coinvolge una varietà di soggetti: migliaia di ascoltatori, centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali. L’iniziativa si avvale da anni dell’alto patrocinio della Presidenza della Repubblica, dell’adesione del Senato e della Camera dei Deputati, del patrocinio del Parlamento Europeo, nonché dell’adesione di centinaia di Comuni.
In questa edizione si confermano i capisaldi dell’iniziativa: il racconto in onda delle migliori pratiche nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero, la mappatura radiofonica delle migliaia di adesioni alla campagna e durante la diretta radiofonica di Caterpillar, i collegamenti con le varie città in cui avverranno gli spegnimenti che simbolicamente rappresentano un atto di riduzione del consumo.
L’edizione di quest’anno è dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione Bike the Nobel, la campagna etica di Radio2 promossa da Caterpillar nella quale sarà candididata la bicicletta al Premio Nobel per la Pace. Bike The Nobel aggrega tutto il mondo del ciclismo: dai più grandi ciclisti professionisti italiani (hanno aderito il CT della Nazionale Davide Cassani, Paola Gianotti, Vincenzo Nibali, Fabio Aru, ecc.) alle associazioni amatoriali (la Fiab, Cyclopride, le Critical Mass, ecc.), le ciclofficine e tutti coloro che pedalano per andare al lavoro o per piacere. La campagna prevede una doppia raccolta di firme: quelle di alcuni onorevoli che presenteranno la candidatura ufficiale della squadra nazionale afghana femminile di ciclismo, come simbolo della bicicletta come strumento di parità di genere e di autonomia, e quelle degli ascoltatori. Paola Gianotti, ciclista pluripremiata, ha compiuto il tragitto dalla sede Rai di Corso Sempione fino a Oslo come atto simbolico di consegna della candidatura.
Quest’anno l’invito per gli amministratori e i cittadini è quello di basare la propria adesione sul tema della mobilità sostenibile: promuovendo l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente. Pedalate cittadine, incentivi a usare i mezzi pubblici, pedibus scolastici, rinunciare per un giorno all’automobile sono solo alcune delle tante iniziative che era possibile organizzare nel proprio territorio per aderire.
Ambiente/ARTICOLO
Palazzo Vecchio si spegne per la campagna "M’illumino di meno"
Firenze aderisce alla campagna radiofonica promossa da Radio 2 per sensibilizzare sul risparmio energetico
