Cultura/ARTICOLO

Palazzo Strozzi, più di 270.000 visitatori in un anno

La mostra più visitata è quella dedicata al Cinquecento a Firenze (150mila persone). L'impatto generato dalla Fondazione? Nel 2017 è di 33 milioni di euro

/ Redazione
Ven 1 Giugno, 2018
Nascita di una nazione, mostra a Palazzo Strozzi

Proventi per 6,8 milioni di euro, dei quali ben 2,6 milioni di euro come ricavi propri (vendita di biglietti, ricavi da bookshop), oltre 2,1 milioni di euro come sponsorizzazioni dirette, 0,9 milioni di euro come contributi versati dai soci fondatori e 1,2 milioni di euro come erogazioni versate, tra gli altri, dagli Amici di palazzo Strozzi e dalla Regione Toscana.

L'impatto generato dalla Fondazione nel 2017, in linea con gli anni precedenti, è stato di 33 milioni di euro. Nel dettaglio: 7,4 milioni di euro sono stati generati dalla Fondazione e 25,6 milioni di euro dagli oltre 56mila visitatori recatisi a Firenze appositamente per le mostre di Palazzo Strozzi.

Sono i numeri del rendiconto 2017 della Fondazione Palazzo Strozzi, illustrati a Firenze dal presidente dell'ente Matteo Del Fante e dal direttore generale Arturo Galansino. «Un anno chiuso in positivo, registrando il secondo miglior risultato di sempre dopo l'anno record 2016 e in parallelo confermando anche un trend di diminuzione dei costi iniziato nel 2015», ha detto Del Fante. «Il 23 per cento delle risorse provengono da contributi pubblici, il 39 per cento da privati e il 38 sono ricavi propri: praticamente l'80 per cento dei fondi sono ottenuti autonomamente o grazie a privati: quasi un miracolo nel contesto italiano», ha aggiunto Galansino.

mostra_palazzo_strozzi_02

Le tre mostre accolte lo scorso anno in Palazzo Strozzi hanno richiamato circa 270mila visitatori: "Bill Viola. Rinascimento elettronico" (10 marzo-22 luglio 2017) ha ospitato oltre 100mila persone con una media giornaliera di circa 740 visite giornaliere; "Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna" (21 settembre 2017-21 gennaio 2018) ha raggiunto i 150mila visitatori, per una media quotidiana di 1.221 presenze giornaliere; mentre "Utopie Radicali. Oltre l'architettura: Firenze 1966-1967" (20 ottobre 2017-21 gennaio 2018) ha visto la partecipazione di oltre 17mila visitatori. Quelle attualmente in corso, "Nascita di una Nazione", dedicata all'arte politica del dopoguerra, e "The Experiment" di Carsten Holler sono a quota 75mila: 50mila per "Nascita di una Nazione" e 25mila per "The Experiment". Alla presentazione del rendiconto ha preso parte anche la vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni.