Numeri economici in crescita per la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, che ha chiuso il bilancio del 2011 con un avanzo netto pari a 705mila euro, superiore di circa l'85% di quello dell'anno precedente. Le entrate complessive sono cresciute del 5%, contro un aumento dei costi dell'1,5%: fra le entrate, le risorse proprie sono aumentate del 2% circa, grazie a maggiori proventi da biglietteria per circa il 7%, e sono più che raddoppiati (da 330 a 850mila) i proventi derivanti da sponsorizzazioni private.
Nel 2011 hanno visitato le mostre di Palazzo Strozzi circa 277mila persone (290 mila nel 2010), e oltre 55mila hanno partecipato alle attività didattiche (20% in più del 2010). L'impatto economico delle attività della Fondazione sul territorio della provincia di Firenze è stato pari a circa 34 milioni di euro, oltre 5 volte le uscite registrate dalla Fondazione.
I settori che ne hanno maggiormente beneficiato sono stati quello della ristorazione (circa 8,4 milioni), quello alberghiero (circa 6,7 milioni), quello del commercio al dettaglio (circa 3,6 milioni) e quello della cultura (circa 3 milioni).
“Palazzo Strozzi continua a rappresentare un modello di istituzione culturale, capace di combinare qualità delle proposte culturali, innovazione, formazione e solidità dei bilanci - ha sottolineato il presidente della Fondazione, Lorenzo Bini Smaghi - il mio augurio è che i fiorentini sentano sempre di più Palazzo Strozzi come il loro salotto cittadino, dove non si va solo per vedere mostre ma per partecipare a esperienze culturali innovative”.
Le attività svolte dalla Fondazione Palazzo Strozzi hanno avuto un ampio riscontro sulla stampa nazionale e internazionale. Uno studio di Boston Consulting che confronta la visibilità mediatica di alcune istituzioni italiane mostra che Palazzo Strozzi ha conquistato in pochi anni il primato, soprattutto nella fascia alta della carta stampata nazionale e internazionale.
In collaborazione con varie istituzioni, sono stati realizzati programmi innovativi che comprendono “passaporti” per i visitatori, per gli studenti e per le famiglie, applicazioni per iPhone ( Firenze in tasca) e iPad abilitate per il GPS.
La Fondazione ha avviato programmi culturali ambiziosi per i prossimi anni, incluse collaborazioni con importanti musei internazionali, come la mostra “La Primavera del Rinascimento” che si terrà dal 23 marzo al 18 agosto 2013 e poi al Musée du Louvre, dal 23 settembre 2013 al 6 gennaio 2014, e una storica mostra dedicata a Pontormo e Rosso Fiorentino, che sarà allestita nella primavera del 2014.