Registra già un forte afflusso di pubblico, nonostante il maltempo, 'Palazzo aperto', ovvero le visite nelle sedi del Consiglio regionale a Firenze, in occasione della 11/a Festa della Toscana dedicata quest'anno al 150/o anniversario dell'Unità d'Italia, dove sono in programma una serie di eventi. Oltre mille le persone, si spiega in una nota, che hanno già visitato Palazzo Panciatichi e Palazzo Bastogi, aperti fino alle 20. Tutte esaurite le dodici visite guidate distribuite nell'arco della giornata, piene anche le sale dove si tengono i concerti.
La parata storica in programma ad Arezzo non si è invece svolta a causa delle avverse condizioni del tempo, ma i palazzi del Consiglio regionale, già al mattino, quando nelle strade circostanti si svolgeva la Firenze Marathon 2010, hanno accolto tanti cittadini. Tra gli eventi promossi cultura, storia, intrattenimento e degustazione di prodotti tipici toscani come i marroni di Marradi e la bruschetta olio e tartufo.
Si va dalla proiezione di film quali 'La presa di Roma' di Filoteo Alberini (1905) e 'Il piccolo garibaldino' (Anonimo, 1909), patrimonio del cinema muto italiano, 'Senso' di Luchino Visconti (1954) e 'I Vicere'' di Roberto Faenza (2007). Le visite guidate hanno seguito un 'ideale percorso nella Firenze del 1860', con l'accompagnamento del Centro guide turismo Firenze-Toscana. Una 'lezione' pratica a cura dell'Accademia Navale, si è tenuta nella sala dell'Ufficio di presidenza: 'Impariamo a fare i nodi marinari'. Per la musica concerto di flauti della Scuola di musica 'Il trillo', l'esibizione del 'Myosotis Quartett' sulle note di Mozart. A Palazzo Bastogi, due concerti nella Sala delle Feste: il flauto di Bice Colesanti e l'arpa di Diana Colosi hanno intonato le arie di Rossi, Bizet, Donizetti e Verdi. Ancora un evento dedicato alla Beat Generation, ideato a diretto da Filomena Menna (musica italiana a internazionale dagli anni Sessanta fino alla disco music). A Palazzo Bastogi anche la mostra di Carlo Vitali '150 sintesi' (a cura di Giampiero Iacopini).
Per tutti gli eventi e le celebrazioni sull'Unità d'Italia in Toscana consulta la nostra pagina speciale
La parata storica in programma ad Arezzo non si è invece svolta a causa delle avverse condizioni del tempo, ma i palazzi del Consiglio regionale, già al mattino, quando nelle strade circostanti si svolgeva la Firenze Marathon 2010, hanno accolto tanti cittadini. Tra gli eventi promossi cultura, storia, intrattenimento e degustazione di prodotti tipici toscani come i marroni di Marradi e la bruschetta olio e tartufo.
Si va dalla proiezione di film quali 'La presa di Roma' di Filoteo Alberini (1905) e 'Il piccolo garibaldino' (Anonimo, 1909), patrimonio del cinema muto italiano, 'Senso' di Luchino Visconti (1954) e 'I Vicere'' di Roberto Faenza (2007). Le visite guidate hanno seguito un 'ideale percorso nella Firenze del 1860', con l'accompagnamento del Centro guide turismo Firenze-Toscana. Una 'lezione' pratica a cura dell'Accademia Navale, si è tenuta nella sala dell'Ufficio di presidenza: 'Impariamo a fare i nodi marinari'. Per la musica concerto di flauti della Scuola di musica 'Il trillo', l'esibizione del 'Myosotis Quartett' sulle note di Mozart. A Palazzo Bastogi, due concerti nella Sala delle Feste: il flauto di Bice Colesanti e l'arpa di Diana Colosi hanno intonato le arie di Rossi, Bizet, Donizetti e Verdi. Ancora un evento dedicato alla Beat Generation, ideato a diretto da Filomena Menna (musica italiana a internazionale dagli anni Sessanta fino alla disco music). A Palazzo Bastogi anche la mostra di Carlo Vitali '150 sintesi' (a cura di Giampiero Iacopini).
Per tutti gli eventi e le celebrazioni sull'Unità d'Italia in Toscana consulta la nostra pagina speciale