Un itinerario turistico nei fondali dell’isola d’Elba, una guida articolata attraverso ambienti ricchi di organismi acquatici, comunità bentoniche e pelagiche, per immersioni nei punti più belli e suggestivi dell’arcipelago toscano. Sarà un cofanetto con un dvd ricco di immagini degli splendidi fondali dell’Elba e un libretto illustrativo ad accompagnare i turisti e gli appassionati alla scoperta delle meraviglie del nostro mare.
Domenica 2 giugno, alle 16, nella sala Gonfalone del Consiglio regionale (via Cavour, 4) si terranno la presentazione del dvd e il convegno “La sentieristica subacquea. Isola d’Elba-Arcipelago toscano”, realizzato in collaborazione con la Regione Toscana e l’Unione dei comuni dell’arcipelago. Il cofanetto è stato realizzato in duemila copie cofinanziate dalla Regione Toscana, che saranno distribuite gratuitamente agli Enti locali e agli enti di promozione turistica oltre che, per l’occasione, ai cittadini che domenica visiteranno palazzo Aperto e assisteranno alla presentazione in Consiglio regionale.
Sono cinque le zone dell’isola proposte con diversi profili per ogni habitat: lo Scoglietto di Portoferraio, il Careno di Sant’Andrea, l’Oasi degli Dei di Punta Polveraia, la Secca di Fetovaia e la Secca di fuori della Corallina. Boe di ormeggio, tabelle con le mappe dei percorsi affisse su speroni di rocce o su cuspidi di scogli daranno ai sub indicazioni precise sulla profondità delle immersioni e sui tempi di pinneggio. L’iniziativa è nata per presentare agli amanti della natura percorsi subacquei dettagliati, per educare ad una conoscenza ambientale che protegga la natura dallo sfruttamento illimitato delle risorse.
All’iniziativa, organizzata in occasione di Palazzo aperto, interverranno il vicepresidente del Consiglio regionale Giuliano Fedeli, che ha scritto la prefazione al libretto che accompagna il dvd, il documentarista Carlo Gasparri, il coordinatore tecnico del progetto Mario Ferrari, l’assessore della Provincia di Livorno Paolo Pacini e Renzo Mazzarri, l’unico ad aver vinto 3 campionati del mondo di pesca in apnea consecutivi, nel 1987 in Turchia, nel 1989 a San Teodoro in Sardegna e nel 1992 a Porto Cristo in Spagna.
Ambiente/ARTICOLO
Palazzo Aperto: 5 percorsi nei fondali dell’Elba
Domenica 2 giugno alle 16, in Consiglio regionale, presentazione della “Sentieristica subacquea”, cofanetto con dvd e guida

Immersioni in Toscana