Ambiente/ARTICOLO

Padule di Fucecchio: al lavoro per tutelare un panorama incredibile

Proseguono le opere di scavo dell'alveo e rimodellazione degli argini per salvaguardare l'oasi ambientale unica al mondo

/ Redazione
Mer 29 Agosto, 2018

Procedono a ritmo serrato i lavori per tutelare il Padule di Fucecchio. Iniziati il 16 luglio, in questi giorni sono iniziate le attività di scavo dell'alveo e di rimodellazione degli argini, che verranno rinforzati con la il materiale escavato, dei corsi d'acqua presenti all'interno dei due sottobacini Fabbronese e Monaca-Righetti, più vicini all'area dell'invaso del Coccio.

L'area del Padule di Fucecchio potrà quindi iniziare quel processo di miglioramento atteso ormai da anni, fondamentale per garantire la sopravvivenza di uno dei panorami naturali più importanti del nostro paese. Alle cause ambientali negli ultimi anni si erano sommate problematiche burocratiche che impedivano lo scavo e lo smaltimento dei materiali di risulta. Una situazione complessa che la Regione Toscana si è impegnata a contrastare autorizzando questo progetto. Contemporaneamente ai lavori di scavo, nella zona del Coccio si è proceduto con la verifica dell'eventuale presenza di ordigni bellici inesplosi.

"Torno a complimentarmi per l'efficienza con la quale il consorzio ha affrontato la realizzazione di questo importante intervento - ha detto l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni - per la Regione Toscana, che finanzia in toto l'opera, si tratta di un progetto strategico per la salvaguardia e valorizzazione di un'area di straordinario pregio ambientale. Questo intervento, peraltro, si inserisce in un contesto di rinnovata collaborazione tra enti pubblici, proprietari e associazioni, per la quale abbiamo avviato da tempo il lavoro della consulta. Adesso dovremo dotare il Padule di una regolamentazione unica fra territorio pistoiese e fiorentino, in modo da armonizzare le varie attività e garantire una gestione complessiva coerente"."