Nei boschi si alternano i colori del rosso, del giallo e del marrone, nell’aria si diffondono i profumi della terra. Questa è la Garfagnana che festeggia l’Autunno con escursioni, visite, racconti delle leggende delle imponenti Alpi Apuane e cene con le tipicità enogastronomiche della zona.
Dal 12 al 14 ottobre Gallicano ospita la Festa dell’Autunno, che unendosi alla Giornata Nazionale del Camminare dedica un week end a passeggiate nei boschi e al buon mangiare.
La Festa si aprirà venerdì 12 ottobre presso gli impianti sportivi con l’inaugurazione della mostra di Ignazio Fresu e continuerà con la serata a Veglio con le leggende Apuane a cura di Paolo Fantozzi.
La mattina di sabato 13 sarà dedicata alle escursioni sulle Apuane (gruppo delle Panie), con la visita alla grotta del Vento o al bellissimo borgo di Trassilico e all'Eremo di Calomini, mentre il pomeriggio prevede l’animazione con i giochi in legno a cura del Filo D'Arianna e Ingegneria del Buon Sollazzo, la presentazione del Libro degli Erbi della Garfagnana, distinguerli e cucinarli di Ivo Poli, una merenda con necci con la ricotta e pasta fritta e alle 18 si parlerà di Francigena con la presentazione della Via del Volto Santo. La sera, l’animazione della musica dal vivo accompagnerà una cena con piatti tipici della Garfagnana e Lunigiana e Vin Bon (è gradita la prenotazione al tel. 340 3678469).
Domenica 14 Ottobre la Festa d’Autunno si unirà alla Giornata Nazionale del Camminare proponendo un’escursione gratuita con la Guida Ambientale Valentina Lucchesi nella Val di Turrite di Gallicano. Lungo il percorso si incontreranno tanti piccoli "gioielli" della cultura garfagnina. Un’esperienza unica per riappropriarsi del territorio, riscoprendolo camminando. Il percorso è abbastanza semplice e pianeggiante, ma si raccomanda comunque un abbigliamento idoneo.
Il pranzo è previsto agli impianti sportivi di Gallicano con i piatti tipici della Garfagnana e Lunigiana e Vin Bon (gradita prenotazione: tel. 340 3678469). Il pomeriggio sarà animato dai giochi di legno, la merenda a base di necci e ricotta e pasta fritta e la presentazione del libro di Giancarlo Sani, "Le rocce dei pennati" (Incisioni rupestri in Apuane).
Il programma dei tre giorni
Per informazioni e accoglienza: tel. +39 340 3678469
Strutture alberghiere convenzionate con la festa:
Ostello Incastello: tel. +39 328 6772917
Agriturismo Summer: tel. +39 320 401 2985 oppure +39 0583 767098
Eliseo: tel. +39 0583 74031
Hotel MediaValle: tel. +39 0583 730074
Ambiente/ARTICOLO
Ottobre in Garfagnana con la Festa d'Autunno
Tre giorni dedicati alla natura e al buon mangiare

Autunno