Un invito diretto ai cittadini a recarsi nelle biblioteche che, sempre più luoghi di incontro della comunità e dispensatrici di nuovi servizi e di informazioni, accompagnano, in particolare i più giovani, nel tragitto verso un futuro che si prospetta come sempre ricco di potenzialità, ma anche mutevole, complesso, dove chi è privo di informazioni, di competenze e degli strumenti per acquisirle rischia di essere tagliato fuori.
L’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti sottolinea che “con convinzione e nonostante il difficile periodo di crisi economica, che tutti stiamo attraversando, abbiamo mantenuto il sostegno alle biblioteche, dalle più grandi alle più piccole. Voglio rivolgere un forte invito ai cittadini toscani a conoscerle meglio, a scoprirne le tante opportunità e a gustarvi i piaceri dei tanti cibi per la mente che potranno trovarvi".
Tra gli eventi in programma, "Libri sul cuscino" che invita alla lettura i bambini da 0 a 3 anni nella biblioteca di Arezzo, o la mostra "I tesori di Dickens" che espone nella biblioteca comunale di Bagni di Lucca alcune edizioni delle opere in lingua inglese dello scrittore con le illustrazioni di Phiz e di altri celebri disegnatori.
E ancora il laboratorio di scrittura creativa nella biblioteca comunale "Adrio Puccini" di Santa Croce sull'Arno (Pisa) , oppure gli incontri del mercoledì dedicati alla scopera degli E-book organizzati dalla biblioteca di Montale (Pistoia), mentre a Carrara il giovedì pomeriggio con "Bambini in biblioteca" è dedicato alle letture ad alta voce per i più piccoli.
A partire da quest’anno, c’è una nuova categoria di eventi legata al progetto regionale: "Presta Libri & Co.", cioè l’attivazione da parte di alcune biblioteche comunali di un servizio bibliotecario e di lettura nei centri commerciali Coop (le “Biblioteche alla Coop”); la promozione via web.
Grazie alla collaborazione della Fondazione Sistema Toscana è stato disegnato un piano di comunicazione digitale e web marketing, con particolare ricorso ad azioni sui social media.
Il programma 2012 prevede poi iniziative che riguardano sia l’impiego e l’impatto delle nuove tecnologie nelle biblioteche, nell’editoria e nella lettura, sia il mix di linguaggi diversi, da quello della scrittura a quello della musica, del cinema, dei nuovi media. Crescono poi le iniziative rivolte ai ragazzi dagli 11/12 anni in su; nelle edizioni precedenti invece l’attenzione era principalmente rivolta ai piccolissimi e ai bambini fino alla scuola primaria.
Per scoprire tutti gli eventi del progetto "In biblioteca" si può consultare il database: http://www.regione.toscana.it/regione/opencms/RT/sito-RT/MenuPrincipale/sezioni/cultura/biblioteche/event16345.html?id=156025&pagename=156025