Musica/ARTICOLO

Orchestra da Camera Fiorentina: 40 concerti in tutta la Toscana

Presentata la nuova stagione dell'Orchestra diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta da marzo a dicembre 2017

/ Redazione
Lun 13 Marzo, 2017
Orchestra da camera fiorentina

Stelle e nuovi talenti della musica classica internazionale saranno i protagonisti della stagione 2017 dell’Orchestra da Camera Fiorentina, da marzo a dicembre.  Giunta alla trentasettesima edizione, la stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina fondata e diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta inaugurerà nel segno di Wolfgang Amadeus Mozart e della sua “Messa di Requiem”: il doppio appuntamento è fissato per domenica 19 e lunedì 20 marzo all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (a pochi passi dal Ponte Vecchio). Al fianco dell’Orchestra ci sarà il Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti, voci soliste il soprano Sabrina Bessi, il contralto Patrizia Scivoletto, il tenore Giampaolo Franconi e il basso Diego Colli.

La kermesse continua poi con oltre quaranta concerti che vedranno ospiti, tra gli altri, il direttori Peter Tiboris, Marco Alibrando e Biagio Ilacqua, il violista Augusto Vismara, il primo violoncello del Maggio Musicale Patrizio Serino, il Premio Busoni Giuseppe Andaloro e il fuoriclasse del contrabbasso Alberto Bocini. E ancora, il clarinetto di Gaetano Russo, il bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi, il soprano Eilana Lappalainen. Sarà un cartellone ben calibrato che, come di consueto, si snoderà attraverso concerti e sinfonie dei periodi classico e romantico Mozart, Beethoven, Schubert, Liszt, Cherubini, senza dimenticare capisaldi del repertorio lirico e di quello extra-colto.

Rafforzata la collaborazione con la Carnegie Hall di New York, che martedì 11 aprile, insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina, regalerà alla città una serata a ingresso libero nella basilica di Santa Croce, insieme ad alcuni dei maggiori cori americani. Impossibile non ricordare poi l’appuntamento di mercoledì 12 luglio in collaborazione con l’Italian Brass Week che darà il via ai concerti estivi al Museo Nazionale del Bargello, con i solisti Sergei Nakariakov, Otto Sauter e Alain Trudel, tre assi degli ottoni a livello mondiale. Gran parte dei concerti si aprirà con opere prime di giovani compositori provenienti dal corso di composizione di Andrea Portera presso la Scuola di Musica di Fiesole, a conferma dell’attenzione riservata dall’Orchestra ai linguaggi della contemporaneità.

Le serate si svolgeranno in luoghi ricchi di storia e di arte: il Museo del Bargello, l'Auditorium Santo Stefano al Ponte, il Palazzo Medici Riccardi e novità di quest’anno, il Cenacolo di Santa Croce. In molte occasioni, prima dei concerti, il pubblico potrà apprezzare opere e architetture grazie a giovani guide, gli studenti del Liceo Artistico Statale Leon Battista Alberti, con cui è stata siglata una proficua collaborazione. Anteprime e repliche dei concerti si svolgeranno a Massa Carrara, Empoli, Livorno e Siena.

Biglietti:
Biglietto intero 20 euro. Biglietto ridotto 15 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto di 5 euro (o tre biglietti al prezzo di due). L'ingresso è gratuito per i bambini fino a 12 anni.
Non sono previste riduzioni in occasione dei concerti al Museo del Bargello.

Informazioni:
www.orchestrafiorentina.it
info@orchestrafiorentina.it
tel. 055-783374

Prevendite:
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Nei giorni dei concerti servizio prevendite anche nei luoghi dove si svolgono gli spettacoli, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21. Non sono previste riduzioni in occasione dei concerti al Museo del Bargello.