L'emergenza per la laguna di Orbetello ora è ufficialmente una calamità naturale. Questo quanto stabilito nell'ultima seduta della giunta della Regione Toscana, che ha richiesto il particolare status per l'area grossetana pesantemente colpita dall'ondata di caldo di luglio. Il mix tra l'assenza di piogge e le temperature prossime ai 40 gradi ha infatti causato l'innalzamento della temperatura delle acque di entrambe le lagune, azzerando il valore di ossigeno disciolto.
Dati ambientali che hanno causato circa 10-12 milioni di euro di danni, secondo la stima fatta dalla Cooperativa dei pescatori di Orbetello, oltre all'azzeramento del patrimonio ittico della laguna in seguito alla morte di centinaia di quintali di pesce per mancanza di ossigeno, con le carcasse dei pesci concentrate nella laguna di Levante, tra Ansedonia e il tombolo di Feniglia.
La stima dei danni viene calcolata non solo nell'immediato, ma considerando un arco temporale di quattro-cinque anni, cioè il tempo necessario per il pieno ripristino dell'habitat lagunare. Sono andati perduti, infatti, la gran parte dei 600.000 avannotti che anche quest'anno la cooperativa dei pescatori aveva immesso in laguna per il ripopolamento ittico, in particolare per ottenere pregiate orate da vendere ai mercati.
Situazione a cui ha prestato attenzione anche il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, e le strutture tecniche del dicastero - che hanno chiesto "una relazione sullo stato della situazione e un approfondimento sulle possibili cause e sulle azioni intraprese" - e del sottosegretario dello stesso ministero, Silvia Velo, che ha preannunciato un suo sopralluogo alla laguna per la giornata di venerdì 31 luglio.
Nel frattempo, dai sopralluoghi effettuati negli ultimi giorni da ARPAT, si è verificata una riduzione della temperatura dell'acqua - che la scorsa settimana aveva toccato l'apice dei 34 gradi - ma il persistente zero nella caslla dei valori dell'ossigeno disciolto nelle acque della Laguna di Levante.
Ti potrebbe interessare anche :
- Toscana, buona la qualità dell'acqua Livello di depurazione al 96%
- Laguna di Orbetello, ora è calamità Ieri raccolte 40 tonnellate di pesci
- A Capalbio e Pescia i parchi più belli Nella top ten su oltre 1000 giardini