Dieci giorni per scoprire una Toscana genuina tra le colline della Valdinievole. Dal 15 al 25 aprile la terra di Leonardo e Pinocchio apre le sue meraviglie al pubblico per la seconda edizione di Open Week.
Aperture straordinarie e visite guidate, itinerari d trekking, in bicicletta, a cavallo, degustazioni di olio e prodotti locali e tante altre iniziative offriranno ai visitatori un’occasione unica per visitare questo ricco territorio nel periodo di Pasqua.
A Montecatini sarà possibile visitare il MoCa, all’interno del Palazzo Comunale, nel suo nuovo allestimento, con visita guidata alla mostra “Highlights 3: da Mirò a Moore” e alla statua “La Madonna col Bambino” del Sansovino, recentemente restaurata.
Gli stabilimenti termali Tettuccio, Regina, Excelsior e Tamerici aprono il loro patrimonio artistico, architettonico e botanico a visite guidate. Sarà possibile ammirare anche il patrimonio culturale di Montecatini Alto, con la Rocca Medievale e la Torre dell’Orologio, aperte gratuitamente in occasione della Open Week. Da non perdere a Pasquetta, il 17 aprile, il Gran Galà Lirico allo Stabilimento Tettuccio di Montecatini Terme, con il soprano Simonida Miletic e i pianisti Angela Avanzati e Giuseppe Tavanti, sulle musiche di Mozart, Verdi, Puccini, Leoncavallo e Einaudi.
È invece per sabato 22 aprile la passeggiata liberty, che include la visita ai principali edifici del Liberty di Montecatini Terme, con particolare attenzione agli stabilimenti termali, ai villini e alle decorazioni, secondo il percorso di candidatura a Patrimonio UNESCO.
A Pescia sarà aperta la Stamperia Benedetti e il Palagio & Gipsoteca Libero Andreotti, mentre il Museo Etnografico del Minatore e Cavatore “La Miniera di Publio” a Vellano offre visite guidate gratuite su prenotazione. Anche il Parco di Pinocchio a Collodi offre ogni giorno della Open Week visite guidate gratuite allo Storico Giardino Garzoni e la Collodi Butterfly House, per grandi e piccini.
Tante sono le iniziative adatte anche alle famiglie con bambini, come quelle proposte dal Padule di Fucecchio, con aperture straordinarie, con possibilità di effettuare birdwatching alle Morette, passeggiate a cavallo nella riserva naturale, visite guidate in barchino, da quest’anno anche in notturna, per osservare l’affascinante vegetazione dell’area umida e le numerose specie di uccelli che la popolano.
A Vinci aprono le porte a visite guidate i luoghi di Leonardo, dalla sua casa natale alla Villa del Ferrale che ospita la mostra “Leonardo. Una mostra impossibile”.
A Monsummano Alto trekking sul percorso geologico fino alla Palestra di Roccia, visita stabilimento Bufalcioffi con illustrazione della lavorazione e degustazione mozzarelle artigianali; prosecuzione con visita al Borgo medievale di Montevettolini a cura del Centro di Ricerca del Padule con Aperitivo finale offerto dalla Proloco.
Non mancheranno le iniziative enogastronomiche per conoscere gli ottimi prodotti locali, dalle visite guidate alle aziende agricole del territorio che appartengono alla Condotta Slow Food, alle degustazioni di olio extravergine di oliva, vino e cioccolato. Durante l'Open Week tutte le aziende di produzione di vino Bianco e Rosso di Montecarlo sono aperte per la visita e la degustazione. Inoltre, dal 22 al 25 aprile con l’azienda Agricola Marzalla sarà possibile visitare i giardini segreti della Villa Guardatoia - villa vincolata dal Ministero dei Beni Artistici ed Architettonici- , la cantina e la famosa Vinsantaia, con seguente degustazione di vini, vinsanto e grappa accompagnati da bruschette, cantucci e Cialde di Montecatini.
Il programma completo su: www.tomontecatini.com/openweek