Dopo il successo delle oltre mille presenze registrate nella scorsa edizione, torna la Festa dei Musei Scientifici, l’iniziativa della Fondazione Musei Senesi, realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena – Sistema Museale Universitario Senese, con il sostegno della Provincia di Siena, Regione Toscana, Fondazione Monte dei Paschi.
Nella giornata di domenica 3 giugno dalle 14.30 alle 19.30, l’Orto Botanico di Siena si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto e farà da teatro alle tante iniziative messe in campo dai musei scientifici e tecnologici della Fondazione Musei Senesi e dai musei del SIMUS - Sistema Museale di Ateneo - per far conoscere le proprie attività. L’appuntamento è aperto a tutti: ragazzi, genitori, insegnanti, cittadini e turisti che partecipando potranno entrare in contatto con il prezioso patrimonio dei tanti musei del territorio coinvolti.
Lunedì 4 giugno, invece presso l’Aula magna dell'Accademia dei Fisiocritici, dalle ore 9.30 alle 13.30 si svolgerà un’iniziativa dedicata esclusivamente al mondo della scuola, con la presentazione dei laboratori effettuati nel corso dell’anno scolastico 2011/2012 all'interno del progetto ESCAC - “L'educazione scientifica per una cittadinanza attiva e consapevole” - promosso dal SIMUS e dalla Fondazione Musei Senesi e patrocinato dall'Ufficio Scolastico Territoriale – al quale hanno aderito oltre 60 classi. Tanti i laboratori previsti per la giornata di domenica 3 giugno, a partire da quello realizzato dal Museo Anatomico sul tema “Come si è scoperto il corpo umano?”.
Grazie al divertente laboratorio del Museo Botanico si potrà scoprire “Che frutta e verdura mangiamo oggi”. Da non perdere anche il laboratorio “Il profumo della scienza. Olio e essenze naturali dall’antichità all’età moderna” a cura della Spezieria di Santa Fina in collaborazione con Museo Archeologico di Colle Val d’Elsa. Nel laboratorio del Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio due le attività previste: “Gust’olio” e “Fatto a mano” dedicato all’arte dell’intreccio.
Ancora protagonista il palato con i “Giochi di gusto” del Museo della Mezzadria senese e quelli previsti dal Museo del Tartufo. Il Museo della Terracotta dedica spazio a un laboratorio dal titolo “Picio su picio”.
Per gli appassionati di mineralogia invece, sono tanti i laboratori previsti: a cominciare dal divertente “Mineralogia fast food” organizzato dal Museo Scienze della terra. Con Il Parco Minerario invece si può fare un viaggio alla scoperta dell’Argento vivo e delle Fragole di cinabro, in compagnia degli amici del Museo del Cristallo in collaborazione con il Museo Archeologico di Colle Val d’Elsa si potrà imparare a incidere il cristallo. Con le attività del Museo del Paesaggio la scienza si studierà osservando il paesaggio.
Con il Museo Nazionale dell'Antartide invece ci si muoverà alla scoperta di alcune delle più comuni rocce terrestri dell'Antartide. Mentre sarà possibile conoscere l’evoluzione dell’uomo e le sue conquiste tecnologiche grazie al laboratorio della Collezione di Archeologia e Preistoria.
Laboratorio sul tema “Energia dal sole. Un impianto fotovoltaico” per il Museo Le Energie del territorio. Viaggio alla scoperta delle collezioni entomologiche del Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici con l’esposizione “Tra scienza e arte l’affascinante mondo degli insetti”. Non mancheranno poi, le curiosità con il laboratorio su “L’evoluzione della radio” della Collezione del Cutvap, con la partecipazione del Museo dei Mezzi di Comunicazione e dell’Associazione Radioamotori Italiani, e quello dedicato a “Il Goliardo tra storia e leggenda” dell’Archivio e Percorso storico. Infine con le Collezioni di Fisica e Osservatorio impareremo ad orientarci con le stelle ed i pianeti.
Durante la giornata di lunedì 4 giugno, sarà presente l'Ufficio Accoglienza Orientamento e Tutorato dell'Università degli Studi di Siena.
Cultura/ARTICOLO
Open day dei Musei Scientifici a Siena
Domenica 3 giugno laboratori per tutti

disegno natura bambini