Dove si trovano i parchi pubblici, le aree gioco attrezzate, le piscine o i percorsi di jogging più vicini a casa? Per rispondere a queste e a tante altre domande a Firenze non serve più barcamenarsi tra code e telefonate a uffici e numeri verdi, ma basta un click. Da oggi infatti sul sito Open Data il Comune ha messo online tutti i suoi archivi e le numerose informazioni che custodivano.
Esplorando i link delle diverse sezioni si potrà così scoprire quanti incidenti ci sono stati in una strada specifica, dove si trovano i bagni pubblici, ma anche verificare i tracciati delle piste ciclabili o gli stati dei lavori nei cantieri aperti in città.
Si tratta del primo esempio di digitalizzazione di questo tipo in Italia, che permette agli abitanti e ai turisti di accedere a una gamma molto varia di informazioni, raccolte tutte insieme. Le sezioni sono dieci, dall’ambiente all’urbanistica, passando per la sanità, lo sport, la sicurezza, la cultura e molto altro.
I dati saranno aggiornati in tempo reale e davvero “open”: grazie alla licenza “creative commons” potranno essere scaricati come file dagli utenti e utilizzati liberamente, ad esempio per ricerche scolastiche ma anche analisi di mercato.
Attualità /ARTICOLO
Open Data: in rete gli archivi di Firenze
Palazzo Vecchio sbarca online

open data