Un premio da tre milioni di dollari per le onde gravitazionali, di cui due milioni andranno agli oltre mille ricercatori che hanno contribuito a tagliare l’importante traguardo scientifico, che fanno parte dei due osservatori che hanno realizzato insieme la scoperta: Ligo negli Stati Uniti e Virgo, nelle campagne di Cascina, fondato e finanziato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Consiglio nazionale delle ricerche francese.
Si tratta del Breakthrough Prize, il riconoscimento assegnato alle grandi scoperte nel campo della fisica, che ha tra i suoi promotori i manager di Facebook, Mark Zuckerberg, e Alibaba, Jack Ma, con il miliardario russo Yuri Milner. I vincitori sono i tre fondatori della collaborazione americana Ligo, Ronald Drever, Kip Thorne e Rainer Weiss, ai quali viene assegnato un milione di dollari, mentre il resto verrà appunto diviso tra i ricercatori.
"Siamo rimasti sorpresi, non ce lo aspettavamo” ha commentato il coordinatore di Virgo, Fulvio Ricci. Non stupisce, ha osservato, che questo premio a stelle e strisce metta in primo piano il contributo americano alla scoperta, ma "siamo molto felici di questo riconoscimento e riteniamo corretta l'attribuzione, che riconosce il ruolo sia dei ricercatori che più hanno contribuito a Ligo, sia di coloro che dall'Europa hanno dato contributi altrettanto importanti".
Le onde gravitazionali, ha aggiunto, sono state viste grazie alle basse frequenze: un'impostazione, questa, "inaugurata dall'interferometro italiano Virgo, grazie al fisico italiano che lo ha ideato e promosso, Adalberto Giazotto".