Musica/ARTICOLO

Oltre 40 concerti per il 2016 dell'Orchestra da Camera Fiorentina

Al via sabato 19 marzo con il ritorno dello straordinario violinista lettone Ilya Grubert, in calendario anche il tributo a Ennio Morricone al Museo del Bargello

/ Redazione
Lun 14 Marzo, 2016
Gabriella Costa

Diciassette produzioni e oltre quaranta concerti in tutta la Toscana per la stagione 2016 dell’Orchestra da Camera Fiorentina, l’ensemble fondato e diretto dal Maestro Giuseppe Lanzetta che in trentasei anni di attività si è imposto tra le eccellenze della classica italiana e non solo.

Il doppio appuntamento inaugurale, sabato 19 e domenica 20 marzo al Museo di Orsanmichele, vede il ritorno dello straordinario violinista lettone Ilya Grubert, ma tanti e importanti sono gli ospiti che da marzo a dicembre si avvicenderanno al fianco dell’Orchestra: tra gli altri il pianista Bruno Canino, Francesco Bossone al fagotto e Francesco Di Rosa all’oboe, il sassofonista Mario Marzi, il soprano Gabriella Costa, il fisarmonicista Mario Stefano Pietrodarchi. Nel ruolo di solisti anche Marco Lorenzini (violino), Stefano Margheri e Angela Camerini (flauto), Ettore Biagi (clarinetto), Riccardo Papa e altre prime parti dell’Orchestra da Camera Fiorentina. L’intento, in questo caso, è valorizzare le risorse di un ensemble che allinea da sempre musicisti affermati e giovani talenti.

I concerti si svolgeranno negli spazi fiorentini del Museo Orsanmichele e dell’Auditorium di Santo Stefano al Ponte, a cui si aggiungono, quest’anno, la Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi e il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio. E ancora, repliche e anteprime alla Chiesa degli Agostiniani di Empoli, al Palazzo Ducale di Massa, alle Terme Tettuccio di Montecatini Terme e all’Oratorio degli Angeli Custodi di Lucca, mentre a far da cornice all’appendice estiva è il cortile del Museo del Bargello, a Firenze.

La stagione en-plein-air del Museo del Bargello si aprirà nel segno di Bach, martedì 12 e mercoledì 13 luglio: a interpretare il terzo, il quarto e il quinto “Concerto Brandeburghese” sarà l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta, solisti Marco Lorenzini al violino, Stefano Margheri e Angela Camerini al flauti e Mara Fanelli al clavicembalo. Raddoppia l’appuntamento dedicato alla “Messa di Requiem” di Mozart: venerdì 22, sabato 23 e lunedì 25 aprile e, in occasione dell’anniversario della morte, lunedì 5 dicembre, sempre all’Auditorium Santo Stefano al Ponte insieme al Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti.

Wolfgang Amadeus Mozart protagonista domenica 29 e lunedì 30 maggio al Museo di Orsanmichele (anteprima venerdì 27 maggio, Oratorio degli Angeli Custodi, Lucca) con il primo fagotto dell’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia Francesco Bossone e il giovane pianista toscano Aldo Dotto: “Concerto per pianoforte e orchestra KV 271” e “Divertimento per oboe, due corni e archi K 251”. Al genio di Salisburgo rende omaggio anche la pianista coreana Ilia Kim, domenica 9 e lunedì 10 ottobre al Museo di Orsanmichele, con il “Concerto per pianoforte e orchestra K 414”.

E grande è l’attesa per il ritorno di Bruno Canino, domenica 16 e lunedì 17 ottobre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte: perfetto il “Concerto per pianoforte e orchestra  KV 449” per esaltare le doti di questo fuoriclasse del pianismo. Tra le particolarità, la “Sinfonia concertante per flauto, oboe e orchestra” di Domenico Cimarosa e il Duo brillante sul “Guglielmo Tell” di Jules Demersseman – due opere di rara esecuzione - al centro dei concerti di domenica 19 e lunedì 20 giugno alla Sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi. Al fianco dell’ensemble l’ex primo oboe dell'Orchestra del Teatro alla Scala Francesco Di Rosa e il primo flauto dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia Andrea Oliva.

E ancora, nell’anno del Premio Oscar per la miglior colonna sonora, doveroso è il tributo a Ennio Morricone, giovedì e venerdì 29 luglio al Museo del Bargello: musiche tratte da film come “Per un pugno di dollari”, “C’era una volta il West”, “Giù la testa”, “Nuovo cinema Paradiso” e ovviamente dall’ultima fatica, “The Hateful Eight”. Gran parte dei concerti sarà aperta da opere prime di giovani compositori provenienti dalla corso di composizione di Andrea Portera presso la Scuola di Musica di Fiesole, a conferma dell’attenzione riservata dall’Orchestra ai linguaggi della contemporaneità.

Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 15 euro (20 euro al Museo del Bargello). Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento).
Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due).
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374

Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) -  tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21