Red Carpet stellare per l'evento cinematorgrafico che si svolgerà tra il 2 e il 9 aprile tra Lucca e Viareggio. Saranno Oliver Stone, Willem Dafoe, Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple i protagonisti del Lucca Film Festival e Europa Cinema 2017. Ad ognuna delle pluripremiate star del cinema internazionale saranno dedicati omaggi con proiezioni, premi e incontri con il pubblico. Giunge inoltre alla seconda edizione il Concorso internazionale di lungometraggi, con 14 film in competizione da tutto il mondo, a cui si affiancheranno le Anteprime fuori concorso e il consueto appuntamento con il Concorso internazionale di cortometraggi, oltre a una celebrazione dei lavori dei registi Cristi Puiu, Bruno Monsaingeon e Giada Colagrande.
Dopo David Lynch (2014), David Cronenberg (2015), William Friedkin e George Romero (2016) sarà Oliver Stone il protagonista di una delle principali sezioni della kermesse cinematografica toscana. Il regista, sceneggiatore, produttore e attore statunitense tre volte premiato agli Oscar sarà a Lucca per la consegna del premio alla carriera e una conversazione sul cinema. In programma anche una retrospettiva che ripercorrerà per intero la carriera del cineasta: dal film d’esordio Seizure (1974) al recente Snowden (2016), passando per classici indimenticabili tra cui Wall Street (1987), Nato il quattro luglio (1989), The Doors (1991), JFK – Un caso ancora aperto (1991), Assassini Nati – Natural Born Killers (1994) senza tralasciare lavori meno conosciuti.
Spazio anche al grande cinema europeo, con due tra i nomi più autorevoli del panorama contemporaneo: Aki Kaurismaki e Olivier Assayas. Il maestro finlandese autore di capolavori come L’uomo senza passato, La fiammiferaia e Miracolo a Le Havre riceverà il premio alla carriera e l’onorificenza della Fondazione Giacomo Puccini per la pellicola Le luci della sera (2006), che verrà poi proiettata nel corso del festival. Dopo la premiazione si terrà una conversazione con il pubblico in sala, e a seguire la prima italiana di The other side of hope, suo ultimo lavoro. Anche Olivier Assayas, cineasta francese recentemente premiato a Cannes, sarà al festival per la consegna del premio alla carriera e per un incontro con il pubblico, a cui seguirà la proizione del suo ultimo film Personal Shopper. Il festival, inoltre, lo omaggerà all’interno della propria programmazione con un tributo ai suoi film.
Artista dalla folgorante carriera internazionale, Valeria Golino ha lavorato non solo con grandi registi italiani come Gabriele Salvatores, Ferzan Ozpetek, Francesca Archibugi, Emanuele Crialese e Paolo Virzì, ma con registi americani come Sean Penn in Lupo Solitario e Quentin Tarantino in Four Rooms. Ha recitato a fianco di Tom Cruise e Dustin Hoffman in Rain Man, e ha diretto il lungometraggio Miele. La Golino sarà premiata con il premio alla carriera del festival e parteciperà a una conversazione sui suoi molteplici ruoli di attrice, regista e produttrice.
Tra le star del festival sarà omaggiato e riceverà il premio alla carriera anche Willem Dafoe, attore statunitense che inizia a recitare negli anni ottanta in diversi film e raggiunge la fama internazionale interpretando il sergente Elias Grodin nel film Platoon di Oliver Stone, l'agente speciale Alan Ward in Mississippi Burning - Le radici dell'odio, un controverso Gesù in L'ultima tentazione di Cristo, il vampiro 'Schreck' in L'ombra del vampiro, e Goblin nella trilogia di Spider-Man di Sam Raimi. Nella sua carriera ottiene due candidature ai Golden Globe e due candidature agli Oscar.
Julien Temple è il regista britannico legato in maniera indissolubile al punk, è stato soprattutto il biografo e promotore del movimento punk colto sul nascere con produzioni come “The Great Rock ‘n’ Roll Swindle” del 1980 e “The Filth and the Fury” del 2000 dedicati ai Sex Pistols, di cui era collaboratore e amico. Temple riceverà il premio alla carriera e terrà una conversazione sul rapporto fra immagine e musica. Autore di pellicole cult come Absolute Beginners, che vede nel cast David Bowie e Patsy Kensit, oltre che di video musicali per band del calibro di Depeche Mode, Judas Priest, Rolling Stones e Duran Duran, Temple inaugurerà il 3 aprile la mostra che il Lucca Film Festival e Europa Cinema quest’anno dedicata al punk e alle sue relazioni con l’arte e il cinema tra gli anni ’70 e ’80.
Due le mostre di quest’anno per il Lucca Film Festival e Europa Cinema, entrambe curate da Alessandro Romanini. La prima, strettamente legata alla manifestazione, si intitola PunkDadaSituation, si inaugura il 3 aprile alla Fondazione Ragghianti di Lucca e lega insieme tre anniversari che hanno cambiato la storia del secolo scorso: il 1917 con la nascita del movimento Dada, il 1977 con quella del Punk e il 1957 con la formazione dell’Internazionale Situazionista. La seconda, che si apre il 18 marzo alla GAMC di Viareggio, inaugura la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e l’Istituto Luce e rende omaggio a Federico Fellini dando vita, attraverso le tavole esecutive delle scene realizzate dagli studenti, al suo film mai girato: Il Viaggio di Mastorna.
Cultura/ARTICOLO
Oliver Stone e Willem Dafoe ospiti speciali al Lucca Film Festival
Ad aprile invasione di star del cinema in Toscana, saranno ospitati nei due festival anche Aki Kaurismaki, Olivier Assayas, Valeria Golino e Julien Temple

Oliver Stone