Firenze si fa avanti per prendere il posto di Roma come candidata per ospitare le Olimpiadi del 2024, coinvolgendo anche le altre città della Toscana. L'ipotesi è stata annunciata oggi dal presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, anche membro del Consiglio nazionale del Coni, dove la presenterà nell'assemblea del 6 settembre. “
Il lavoro di Malagò ha creato un indubbio clima di simpatia tra coloro che decideranno nel 2017 sulla candidatura olimpica, e non ritengo che l’Italia possa perdere la prospettiva di una candidatura - spiega Giani - il regolamento organizzativo identifica una sede per i Giochi consentendo di svolgerli in impianti che si trovino in luoghi raggiungibili nell’arco di due ore”. Tant’è che accanto a Roma si era parlato di svolgere alcune competizioni a Firenze e Napoli, raggiungili entro i tempi del regolamento grazie all’Alta velocità.
La proposta mette in fila strutture e discipline per l’intera regione cominciando appunto dal capoluogo. Firenze può utilizzare impianti già esistenti come lo stadio Artemio Franchi per l’atletica, l’area Mercafir per il calcio e il Mandela Forum per la pallavolo”. A Siena c’è il Palazzo dello Sport Mens Sana per il basket, il grande lago di Bilancino, nella cornice del Mugello, è già stato utilizzato per il triathlon.
E ancora il palazzo dello sport di Livorno, coi suoi 8mila posti, potrebbe ospitare la box, mentre la scherma andrebbe a Pisa, la vela tra Punta Ala e Castiglion della Pescaia, e gli eventi legati al windsurf al monte Argentario.
In Versilia il beach volley da spiaggia, per il tiro con l’arco la città di Lucca con le sue Mura, la ginnastica artistica e ritmica al palazzo dello sport di Maliseti a Prato le strade della Val di Chiana e della Val d’Orcia potrebbero ospitare il ciclismo, avendo come riferimento Arezzo.
“Capisco che questa prospettiva richiederà una mole consistente di investimenti – continua Giani – ma molti degli impianti già esistenti o comunque già attivi sono una base di partenza per l’adeguamento, e comunque poche regioni come la Toscana hanno le strutture ricettive necessarie per poter sostenere l’impegno di poter ospitare le Olimpiadi del 2024”.