Salute/ARTICOLO

Obesità: allarme da Firenze Ne soffre 1 bambino su 4

L'appello è stato lanciato durante il Congresso internazionale di endocrinologia in corso alla Fortezza da Basso

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Allarme degli endocrinologi a congresso a Firenze: un bambino ogni 4 sotto i 16 anni in Italia é obeso. Il 12% degli europei è in stato di obesità, il 40% é in sovrappeso. In Italia la percentuale di persone obese si attesta al 9,9% mentre quella di chi supera il peso ideale è al 34,4% ossia 30 milioni di persone. L'allarme è stato lanciato durante il Congresso internazionale di endocrinologia in corso alla Fortezza da Basso a Firenze, organizzato dalle European e International Society of Endocrinology.

"L'obesità - ha sottolineato il professor Gianni Forti, presidente del comitato organizzatore e direttore dell'endocrinologia di Careggi - è una malattia in continua crescita. Ancora non ci si rende conto dei suoi pericoli reali: si associa a numerose complicanze, che possono addirittura portare alla disabilità e alla morte. Per combatterla c'é attualmente un solo farmaco riconosciuto, ma nel 2013 si prevede la commercializzazione degli 'anoressizzanti con azione centrale', mentre nel 2015 sono attesi gli agonisti del recettore del GLP1", l'ormone che prepara l'organismo ad accogliere il glucosio.

Per combattere l'obesità esiste poi la chirurgia "bariatrica" che provoca una riduzione dell'assorbimento dei nutrienti oppure riduce le dimensioni dello stomaco con conseguente minore necessità di assunzione di cibo. Questi interventi chirurgici portano una forte diminuzione di peso, ma hanno effetti collaterali di vario tipo. "Può essere però usata solo nei casi più gravi, quindi solo lo 0,3-0,4% dei casi - hanno spiegato gli esperti a congresso -. I pazienti italiani già operati sono oltre 15 mila". La chirurgia bariatrica è risultata, secondo recenti studi, anche efficace contro il diabete di tipo 2, una delle patologie maggiormente correlate all'obesità.

Topics: