"Entro luglio il progetto Pisa che cammina avrà piena sostanza con un finanziamento regionale che permetterà di pianificare la pedonalizzazione dell'ultimo tratto di un percorso che dalla stazione ferroviaria arriva fino alla Torre pendente". Lo ha detto il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, illustrando il progetto che ha già ottenuto l'approvazione della Regione Toscana e che coinvolge enti locali, Azienda ospedaliero universitaria pisana, Asl e Istituto europeo per la prevenzione e la terapia dell'obesità.
"Tra le priorità del progetto - ha spiegato Filippeschi - c'é proprio la realizzazione della parte mancante del percorso camminabile stazione-piazza dei Miracoli, da piazza dei Cavalieri al Duomo attraverso la riqualificazione e la pedonalizzazione dell'ultimo tratto di via Santa Marisa. Un investimento di oltre due milioni di euro che, nel solco di ciò che è già avvenuto con i Piuss, la Regione potrebbe finanziare al 60% mentre il Comune metterebbe a disposizione il 40% dell'importo mancante e che è già stato accantonato".
Il progetto prevede anche altre azioni tese a favorire la realizzazione di parchi urbani, aree fitness e un'adeguata mobilità pedonale e ciclabile. "L'obesità e il sovrappeso - ha concluso l'endocrinologo Aldo Pinchera - non si combattono solo con la cura. Occorrono la prevenzione ne la modificazione degli stili di vita improntati al benessere. Con questo progetto Pisa si allinea alle grandi capitali mondiali e offre la possibilità ai cittadini di vivere in una città dove la programmazione territoriale e urbanistica guarda anche e soprattutto a uno stile di vita migliore".