Innovazione/ARTICOLO

Nuovi materiali: ecco il polimero soffice da utilizzare in medicina

Potrà essere utilizzato per la realizzazione di oggetti in 3D, applicati sia alla medicina che alla robotica. Il nuovo materiale intelligente è nato grazie all'impegno dei ricercatori dell'Università di Pisa

/ Redazione
Ven 21 Ottobre, 2016
polimero soffice

Novità nel campo di oggetti 3D per robotica e medicina che potranno essere realizzati grazie ad un nuovo materiale intelligente, messo a punto  anche grazie all'Università di Pisa. Si tratta di un polimero "soffice" che consente di creare oggetti di qualsiasi forma e dimensione. “Un materiale in grado di modificare la geometria in modo riproducibile e reversibile – ha spiegato Valentina Domenici dell’Ateneo pisano - Le applicazioni più immediate riguardano la produzione di oggetti 3D a memoria di forma e a forma programmabile, anche su scala macroscopica”. 

Una creazione, quella del polimero  PDLCE - realizzato da un team internazionale diretto dal professor  Bostjan Zalar del Josef Stefan Institute di Lubiana - di cui si è occupata anche la rivista “Nature Communications”, con la pubblicazione di un articolo dedicato. 

Il contributo di Valentina Domenici alla ricerca è legato soprattutto alla progettazione e realizzazione dei compositi PDLCE “bimodali”, in cui il materiale varia la propria forma in due step successivi e in modo reversibile. A livello tecnico, il PDLCE è  un materiale composito costituito da due componenti “soffici“: un polimero amorfo, come il polidimetilsilossano, nel quale sono disperse delle microparticelle di elastomeri liquido cristallini in grado di allinearsi.