Il sistema si chiama a “controllo volumetrico” e l’obiettivo è quello di migliorare il rendimento qualitativo e quantitativo delle raccolte differenziate e, nello stesso tempo, favorire una riduzione alla fonte della produzione di rifiuti. La nuova modalità di conferimento dei rifiuti indifferenziati, nata da un’iniziativa dei Comuni di Firenze e Scandicci e di Quadrifoglio/Safi e che riguarderà i residenti di via Stilicone, via del Pantano e via della Pace Mondiale nella zona di Pontignale (scelta come campione per questo nuovo sistema di raccolta), è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall’assessore all’ambiente Stefania Saccardi, dalla collega di Scandicci Simona Bonafè, dall’assessore provinciale all’ambiente Renzo Crescioli e dall’amministratore delegato di Quadrifoglio Livio Giannotti.
“Si tratta – ha sottolineato l’assessore Saccardi – di un’iniziativa a forte valenza culturale per una sensibilizzazione sulla differenziazione e riduzione dei rifiuti e su comportamenti virtuosi. Un primo passo verso un sistema di tariffazione ‘premiale’ per chi effettua la raccolta differenziata”.
Con l’attivazione del nuovo sistema i cittadini potranno continuare a differenziare il rifiuto (carta, plastica, vetro, lattine, organico) nei contenitori già disponibili in zona, mentre la parte indifferenziata dovrà essere conferita in un cassonetto del tutto simile a quelli attuali, ma con una “calotta” in acciaio fissata sul coperchio, che sarà apribile mediante l’uso di una chiave elettronica personalizzata, che sarà consegnata ai cittadini interessati. La dimensione dell’alloggiamento della calotta, che dovrà contenere il sacchetto di indifferenziato, è di circa 15 litri, proporzionata quindi alle percentuali di rifiuti indifferenziati mediamente prodotti nelle abitazioni (il 20%). Con questo metodo, così come avvenuto in altre zone dove il sistema è stato sperimentato con successo, i cittadini saranno indotti naturalmente ad effettuare una raccolta differenziata più attenta, riducendo la quantità di scarto all’essenziale.
“Questa sperimentazione – ha spiegato l’assessore Bonafè – si pone come obiettivo l’incremento al 60% della raccolta differenziata e la riduzione fino al 10% della produzione dei rifiuti, grazie anche alla vicina ecostazione via Charta 77 dove si possono conferire rifiuti ingombranti e speciali. In futuro questo sistema di raccolta sarà esteso in altre aree nei Comuni di Firenze, Scandicci e Sesto Fiorentino”.
La sperimentazione riguarderà in totale 399 utenze (157 nel Comune di Firenze e 242 in quello di Scandicci) dove sono installati 9 cassonetti (con calotta) per rifiuti indifferenziati, 4 per l’organico, 6 per la carta e 4 campane per il multimateriale. Nel 2009 i livelli di raccolta differenziata sono stati del 40.72% per Firenze e il 43.32% per Scandicci; per entrambi, sull’area prescelta, l’obiettivo è superare il 60% e di ridurre di almeno il 10% i rifiuti indifferenziati. La “personalizzazione” del conferimento dei rifiuti permetterà un controllo e un monitoraggio delle singole utenze e quindi consentirà azioni di sensibilizzazione mirata su coloro che non effettuano o effettuano in modo non efficace la raccolta differenziata. “Risultati positivi – ha ricordato l’assessore provinciale Crescioli – si sono evidenziati in zone come Rimini, Forlì e Belluno, dove sia la raccolta differenziata che la riduzione dei rifiuti ha fatto registrare percentuali soddisfacenti”.
Le modalità di funzionamento dl nuovo sistema saranno ampiamente trattate in una assemblea pubblica che si terrà il giorno mercoledì 12 gennaio alle 21 presso la Sala Conferenze della Cooperativa di Legnaia (via di Sollicciano 13, Scandicci). Successivamente all’incontro, verrà iniziata una campagna di distribuzione (porta a porta) delle chiavi elettroniche e di un kit informativo.
Ambiente/ARTICOLO
Nuovi cassonetti con “calotta” per i rifiuti
Il sistema sperimentale di raccolta a “controllo volumetrico” interesserà 399 utenze di Firenze e Scandicci

sperimentazione