Salute/ARTICOLO

Nuove tecnologie per abbattere le disabilità sensoriali

A Odeon Firenze una giornata di confronto tra operatori del settore e associaizoni di disabili sensoriali

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Andare al cinema, guardare la televisione: due azioni apparentemente banali, ma inaccessibili per i disabili sensoriali, per  chi non sente e non vede. Un problema  sottovalutato nel nostro paese, se si considera che in Italia sono 9 milioni le persone ipoudenti o sorde, e circa 900mila i ciechi o ipovedenti. Il rischio, per queste persone, è di rimanere escluse dal sistema della comunicaizone contemporanea e di essere fortemente svantaggiate, sul fronte della conoscenza, rispetto ai normodotati.

Per affrontare queste tematiche giovedì 10 maggio, dalle 11.00 alle 15.00, si terrà a Odeon Firenze l'incontro, promosso dalla società Sub-ti Access, con il supporto dell’Università di Macerata e di Fondazione Sistema Toscana, rivolto a tutti gli operatori e i professionisti del settore a confronto con le associazioni di utenti con disabilità sensoriale, anche se l’evento è aperto a tutti gli interessati.

Nato dalle esperienze di professionisti e studiosi del mondo dell’accessibilità al cinema e alla televisione per i disabili sensoriali, l’incontro vuole portare alla luce con forza le esigenze e le opportunità, le difficoltà e le proposte per far crescere la televisione accessibile in Italia. Dal confronto tra il punto di vista degli utenti finali con quello di chi sviluppa e diffonde a livello nazionale la televisione accessibile, l'incontro cercherà di far emergere le possibili sinergie. Verranno inoltre mostrate le più recenti tecniche e tecnologie a disposizione di questi servizi.

La giornata proposta da Sub-ti Access a Odeon Firenze, anticipa un progetto finanziato dalla Regione Toscana e realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana, per la programmazione a settembre 2012, in alcune sale toscane, di film fruibili da parte di disabili sensoriali, vale a dire con sottotitolatura per i non udenti e descrizione in cuffia per i non vedenti.



 

Topics: