Cultura/ARTICOLO

Nuove tecnologie al servizio dell'arte al Salone del restauro di Firenze

Oltre 100 espositori, il Mbact e tanti eventi speciali alla manifestazione dedicata alla conservazione dei beni culturali in corso fino al 18 maggio

/ Redazione
Mer 16 Maggio, 2018

Con un programma ricchissimo, che spazia alle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci al futuro delle nuove tecnologie per l'arte, torna dal 16 al 18 maggio a Firenze il Salone dell'arte e del restauro, manifestazione dedicata alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali, al restauro, ai musei, alla formazione e alla tecnologia, al turismo culturale e ambientale.
La kermesse, giunta alla sua quarta edizione, conta quest'anno cento espositori, con aziende provenienti da diversi settori produttivi e dalle principali aree merceologiche di riferimento. Anche il Mibact sarà presente con uno stand e con l'organizzazione di mostre ed eventi.

Tra gli eventi di punta la conferenza internazionale sul futuro delle tecnologie legate ai beni culturali, Florence Heri-Tech, legata all'Anno europeo del patrimonio culturale, con ricercatori e studiosi che presenteranno progetti sulla base di quattro aree tematiche: materials science, diagnostics and monitoring, engineering, ict and digital cultural heritage.

Ci sarà poi l'iniziativa legata alla celebrazione, nel 2019, dell'Anno Leonardiano, 'Verso l'anno di Leonardo' che racchiude convegni, mostre e incontri, tra cui anche l'anteprima, da parte dell'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa del 'Progetto Leonardo 2019'. 
Nel corso della manifestazione sarà assegnato il premio Friends of Florence, che assegna 20mila euro a un progetto di restauro di beni culturali a Firenze, e poi workshop e corsi di formazione anche su prevenzione e salvataggio delle opere d'arte.