Made in Toscana/ARTICOLO

Nuova sede per l'Istituto Europeo di Design

Innovazione, formazione e ricerca saranno il focus dei corsi IED

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 10 Dicembre, 2013
Borov IED_firenze_scale_panorama
L'Istituto Europeo di Design cambia sede e sfida la crisi puntando sul Made in Italy. La nuova sede, che è stata presentata oggi alla stampa, sarà inaugurata ad ottobre e, a pieno regime, avrà la capienza di 500 studenti.

Una struttura che sebbene si trovi in un edificio storico, in Via Bufalini, in pieno centro a Firenze, dove avevano sede gli uffici della Cassa di Risparmio di Firenze, è stato ripensato per accogliere la scuola dell'alta tecnologia e dell'alto artigianato con spazi futuribili progettati dall'architetto Renzo Funaro, mentre il coordinamento degli allestimenti è stato curato da Giovanni Ottonello, Grafiche di Studio Km0 e illuminazione Targetti S.p.A.

Nei nuovi ambienti, che verranno occupati in due momenti differenti, le aule prenderanno i nomi dei distretti della Toscana che, dal 2008, sono partner attivi di IED Firenze come Carrara, Casentino, Santa Croce sull’Arno, Prato, Colle Val D'Elsa, Impruneta e Quarrata, proprio a significare l’attenzione per la territorialità come riscoperta dell’alta qualità del “Made in Italy”, da esportare nel mondo con il contributo dei nuovi mezzi creativi e di comunicazione.

Nella nuova sede - complessivamente 2.400 metri quadri, con 14 aule, 4 laboratori computer/progettuali, 1 biblioteca, 1 centro stampa 3D, 2 spazi espositivi, 1 aula conferenze di 140 metri quadri, uffici e luoghi di studio - sarà  inizialmente operante per metà degli spazi disponibili, ospiterà corsi triennali post-diploma, serali ed estivi, di specializzazione e master nell’ambito della formazione e ricerca in design, moda, comunicazione visiva e management delle imprese creative.

Il programma ed i corsi saranno presentati all'Open Day, giovedì 20 e venerdì 21 settembre nella vecchia sede in vicolo Santa Maria Maggiore. Saranno invitati gli studenti, i neo-diplomati delle scuole superiori e giovani creativi appassionati di design, pubblicità, comunicazione, moda e marketing. Saranno due giornate di orientamento per entrare in contatto e conoscere da vicino i corsi triennali post diploma tra cui quelli di Comunicazione Pubblicitaria,  Marketing, Interior Design, Product Design e Fashion Design.

Nel nuovo stabile, inoltre, sarà in futuro inaugurata la prima “biblioteca tridimensionale” a Firenze dedicata al “Design di artisti fiorentini ed italiani” che nasce con il duplice scopo di creare una collezione di oggetti che hanno reso l’Italia e Firenze famosi in tutto il mondo, con l’obiettivo di ispirare ed aiutare gli studenti, soprattutto stranieri, a capire cosa voglia dire Made in Italy.

Tra gli oggetti esposti ci sarà il primo esempio di macchina da scrivere portatile, la Lettera 22 di Marcello Nizzoli, designer, architetto e pubblicitario, pioniere del Design Italiano (che inventò la macchina stessa). Tra le mostre permanenti ne verrà allestita una dedicata ai biomateriali e bioprodotti, organizzata con l’associazione Chimica Verde Bionet, per illustrare agli studenti ed ai professionisti la possibilità di sostituire, in una vasta gamma di oggetti d’uso quotidiano, materiale di origine petrolchimica con materie prime rinnovabili, derivate dal mondo vegetale, biodegradabili e meno pericolose per la salute.

IED, da sempre impegnato ed interessato a valorizzare e premiare l’innovazione, la ricerca e la progettualità, nel 2013 lancerà un bando per ospitare le start up di giovani aziende che per due anni avranno a disposizione aule e strumenti per poter avviare la loro attività senza pagare i costi di un ufficio.