Attualità/ARTICOLO

Novo Modo, economia e solidarietà: tre giorni di dibattiti a Firenze

La manifestazione culturale torna all'Auditorium di Sant'Apollonia dal 21 al 23 ottobre. Tra gli ospiti Massimo Bray, Paolo Maddalena e Ugo Biggeri

/ Redazione
Lun 17 Ottobre, 2016

Possono economia e finanza trovare punti di incontro con etica, solidarietà e valori sociali? Una domanda alla quale proveranno a dare risposta intellettuali, giornalisti, istituzioni e personaggi pubblici nel corso della tre giorni di "Novo Modo", la manifestazione che aprirà i battenti a Firenze - con la sua terza edizione - il prossimo 21 ottobre

A fare da cornice al convegno sarà l'Auditorium di Sant'Apollonia, dove troveranno voce relatori come il vice presidente emerito della Corte Costituzionale Paolo Maddalena e il direttore generale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani Massimo Bray, l'ambientalista Walter Ganapini, il giornalista Stefano Liberti, il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, il teologo Simone Morandini insieme, tra gli altri, all’Imam di Firenze Izzedin Elzir e i portavoce dell'associazione Testand di Mollenbeck.

Il tema della manifestazione sarà legato alle "relazioni che trasformano i conflitti in dialogo", come spiegato da Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, tra gli organizzatori dell'evento. “Pensiamo alle crescenti tensioni sociali all'interno dell'Europa e dei suoi singoli Paesi - ricorda Baranes. Democrazia contro tecnocrazia, solidarietà contro pulsioni nazionaliste e populiste sempre più forti. Un'Europa che non riesce a tirarsi fuori dalla crisi economica e finanziaria in cui è impantanata da anni e un conflitto sempre più grave tra l'1% della popolazione che detiene oltre il 50% della ricchezza su scala globale. Dopo Parigi cosa è cambiato? - si chiede il numero uno di Banca Etica. Sono questioni che rimettono inequivocabilmente in discussione il nostro modello di sviluppo. Dobbiamo iniziare a interrogarci sui nostri consumi e prima ancora su cosa e come produrre, una riflessione deve includere il lavoro”.

L'iniziativa culturale di Novo Modo è promossa da numerosi soggetti come Acli, Arci, Banca Etica, Caritas Italiana, Cisl, Fairtrade Italia, CTM Altromercato, First Social Life, Fondazione Culturale Responsabilità Etica, Legambiente, Libera – Associazione, nomi e numeri contro le mafie, Made in World, Next Nuova economia per tutti, Scuola di Economia Civile, Polo Bonfanti Lionello. La manifestazione ha ottenuto anche il patrocinio di Regione Toscana e Comune di Firenze. Intoscana.it è media partner della tre giorni su etica, economia e sostenibilità.