Enogastronomia/ARTICOLO

Novembre goloso con Dolcemente Pisa

Alla Stazione Leopolda l'appuntamento più dolce dell'anno con degustazioni e laboratori per conoscere i prodotti artigianali della tradizione italiana

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
dolcemente pisa
Chef pasticcieri e visitatori golosi si danno appuntamento a Pisa sabato 9 e domenica 10 novembre con il ricco programma di Dolcemente. Incontri, laboratori e degustazioni per approfondire la conoscenza dei prodotti dolciari artigianali italiani.

La novità di questa edizione è Extra Dolcemente, la sfida lanciata a 100 foodblogger che si sono cimentati nella realizzazione di dolci ricette a base di olio extravergine d’oliva. Le tre ricette ritenute più equilibrate e innovative saranno presentate domenica 10 novembre alle 17.30 e premiate da Luca Lacalamita, chef pà‚tissier dell’Enoteca Pinchiorri, e dal Maestro d’Olio, Fausto Borella, che condurrà anche una degustazione di tre oli extravergini di oliva, a cui seguirà l’assaggio di altrettanti gelati preparati dalla Gelatiera de’ Coltelli di Pisa.

Sabato 9 novembre alle 11.00, invece, Gianfrancesco Cutelli e il Prof. Claudio D’Onofrio presenteranno un nuovo gelato realizzato con diverse varietà di uve, guidando i partecipanti alla conoscenza delle caratteristiche nutraceutiche e aromatiche del vino. Saranno inoltre presentati il Database Viticolo Italiano e l’attività di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni promosso dal Laboratorio di Ricerche del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa.

Per chi ama la creatività in cucina, c'è "A scuola di cake design". Gli artisti della pasta di zucchero Carlos Lischetti, Teresa Pugliese Carchedi (DolceTé) e Marcella Minu Orsi condurranno laboratori e dimostrazioni dedicati all’arte di decorare torte, cupcake e biscotti.
 
La food photographer Laura Adani, invece, svelerà i segreti del mestiere, spiegando come fotografare un dolce, con il laboratorio che condurrà insieme alla cake designer Patrizia Foresta nella giornata di domenica. Partendo da un’introduzione sulla fotografia specializzata e sulla composizione dell’immagine i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare le tecniche dello still life e dello scatto a mano libera e con cavalletto.

E i visitatori potranno divertirsi anche con il concorso fotografico Scatto goloso, il contest Instagram, le performance di live painting Dolci fantasie ispirate allo stile espressivo di Andy Warhol e della pop art e i tornei di lancio del panforte dedicati a questa disciplina sportiva nata ai primi del ‘900 nelle case coloniche delle campagne toscane, quando le famiglie si incontravano per trascorrere insieme le sere del periodo natalizio.

Grande spazio anche per i più piccoli con la sezione Junior. Dolcemente proporrà un percorso giocoso per imparare a nutrirsi bene e nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 novembre i bambini potranno disegnare i loro cibi preferiti con la guida tratta dal libro "La bussola a tavola" di Cristina Cherchi, preparare dei biscottini vegani insieme al Laboratorio Genuine Tentazioni di Prato, decorare i biscotti con Silvia Tempesti ed Emanuele Miccoli, scoprire le dolcezze eco solidali dal Sud del Mondo con l’Associazione Il Chicco di Senape e provare nuovi sapori e ingredienti con numerosi altri laboratori.

Domenica alle 16.30 l’Associazione Il Gabbiano allestirà nel salone storico della Leopolda uno spettacolo di luci e ombre dedicato alle avvincenti avventure dell’Astronave Cioccolato, concludendo così un divertente progetto sulla corretta alimentazione avviato nel mese di ottobre 2013 nelle scuole cittadine. Parteciperà allo spettacolo Claudia Serina, cantautrice, voce storica della sigla dei cartoni animati Lady Oscar, Fiorellino e molte altri.

Si chiuderà il weekend goloso con un tema di grande attualità: domenica alle 18.30 si parlerà di cucina sana in tempi di crisi nell'incontro con Luca Pappagallo autore del libro "Ricette Low Cost. Piatti da mille e una notte con budget da piccola fiammiferaia" (Edizioni Rizzoli) e creatore della community di Cookaround con 250 mila iscritti e 2 milioni di utenti unici al mese.

Dolcemente è stata selezionata come progetto pilota per la promozione del turismo eno-gastronomico. Le numerose azioni comunicative saranno affiancate dalla predisposizione di un ampio ventaglio di offerte turistiche comprendenti il soggiorno nelle migliori strutture ricettive e un biglietto speciale per unire l’ingresso a Dolcemente e alla mostra su Andy Warhol a Palazzo Blu. Sono state inoltre organizzate delle visite guidate alle bellezze storico artistiche della città, che accompagneranno i partecipanti alla scoperta dei Bastioni del Giardino Scotto da poco restaurati.

Orari di apertura: h 11.00 - 20.00

Biglietto intero 3 euro
Ingresso gratuito per i più piccoli (fino a 12 anni)
Biglietto Andy Warhol 10 euro (comprendente l’ingresso a Dolcemente e alla mostra Andy Warhol. Una storia americana allestita a Palazzo Blu)
Ingresso gratuito per i visitatori diversamente abili e ai loro accompagnatori

Le visite guidate alla città di Pisa sono curate dall’Associazione City Grand Tour.

Informazioni:
Associazione Casa della Città Leopolda
Piazza Guerrazzi 56125 Pisa
Tel. 05021531
info@leopolda.it 
www.dolcementepisa.it

Topics: