Pedalare tra natura, arte e sapori. Questo - in tre parole - il Festival 'Nova Eroica' organizzato dalla ProLoco locale che si terrà a Buoncovento dal 27 aprile al 1 maggio, una corsa nella bellezza di un territorio segnato anche dal passaggio della storica Via Francigena.
L'intero borgo si vestirà a festa nel pieno della primavera, con eventi che animeranno il centro storico, unendo la parte sportiva, con la gara rigorosamente vintage, in stile 'Eroica', con spettacoli, mostre itineranti e street food.
Così ci sarà spazio per le bici d'altri tempi (ma non solo) in sella alle quali percorrere le strade bianche, come nel format originale della cicloturistica più amata d'Italia.
E proprio al ciclismo sarà dedicato il “Villaggio di Nova Eroica” che sarà allestito nel grande Piazzale Garibaldi, accanto alla cinta muraria medioevale del paese dove sarà allestita anche una mostra dedicata al mondo delle due ruote.
Nova Eroica 2017 from Eroica - Official video Chanel on Vimeo.
Il “Festival di Nova Eroica” sarà poi caratterizzato dal “Mercato in Scena”, un curioso viaggio alla scoperta di piccoli produttori ed artigiani che per le strade centrali del borgo (via Soccini e via Roma), racconteranno l’eccellenza dei prodotti toscani e italiani. Piazza Matteotti si trasformerà invece in un vero e proprio paradiso dei golosi con il “Ristorante di Strada” ideato dai ristoratori di Buonconvento che proporranno le loro specialità a pranzo e cena mentre i bar del paese offriranno i loro aperitivi accompagnati da musica.
Nell’anno dedicato alla cultura del cibo non mancheranno i grandi chef a dar vita a veri e propri spettacoli dietro ai fornelli che avranno luogo al Teatro dei Risorti (inizio ore 17, ingresso libero). Gli chef, presentati dalla giornalista Annamaria Tossani, proporranno al pubblico alcuni loro piatti più tipici ispirati alla tradizione toscana in abbinamento ai vini appositamente selezionati da Enoteca Vinea di Buonconvento.
Nei giorni del Festival sarà possibile visitare anche il Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia, allestito all’interno del meraviglioso palazzo liberty Ricci Socini e al Museo della Mezzadria Senese, ospitato nei suggestivi spazi seicenteschi di un antico granaio padronale, che raccontano la storia di questo storico e suggestivo angolo di Toscana.