Sabato 30 giugno San Gimignano sarà invasa da oltre duecento artisti tradanzatori, cantanti, performer, attori, poeti, musicisti, scrittori, artisti visivi, registi ma anche artigiani, imprenditori, architetti, scienziati, studiosi. Tutto questo sarà 'Nottilucente': una gioiosa sequenza di concerti, performance, djset, laboratori per famiglie, letture, incontri, dibattiti e visite ai musei che animerà strade e piazze, cortili e giardini di tutta la città.
La manifestazione promossa nell'ambito delle politiche giovanili dal Comune di San Gimignano e realizzata da Culture Attive torna per il settimo anno consecutivo. Il proposito di questa nuova edizione è riconoscere la cosciente partecipazione della collettività a questa festa come la forza di una piccola comunità della cooperazione, artefice e responsabile del proprio futuro, fattiva fautrice dei 17 obiettivi scadenzati fino 2030 nell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile approvata nel 2015 dalle Nazioni Unite.
Moltissimi gli ospiti che rappresenteranno diverse discipline. Tra gli altri: l’artista Concetta Modica con una mostra e una performance che rielaborano la tradizione del pupo siciliano e del poema di Ariosto dedicato al paladino Orlando; l’ironia piena di vita del concerto di Maldestro, giovane poeta dei nostri tempi dalla voce graffiante, in tour con una nuova formazione e un nuovo live con brani inediti; il rituale salotto all’aperto con la compagnia teatrale Fanny & Alexander a parlare del progetto Se questo è Levi, da realizzare insieme all'attore Andrea Argentieri e alla Film-Live Association, attualmente in pre-produzione proprio a San Gimignano grazie al contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in previsione del debutto a Nottilucente 2019 per il centenario della nascita di Primo Levi; la tradizionale passeggiata poetica notturna che quest’anno attraversa gli orti e i giardini, con la musica di Andrea Biagioli ad accompagnare le poesie di Annalisa Teodorani, Azzurra D’Agostino e Francesca Genti;la realizzazione delle lunghe maglie di Fuori dal trecciato, una installazione delle artiste Emanuela Baldi, Manuela Mancioppi e Tatiana Villani fatta degli intrecci di stracci di recupero con il coinvolgimento collettivo del pubblico attraverso spazi e tempo.
Per i bambini nel pomeriggio saranno allestiti laboratori e mostre, spettacoli e percorsi ludici. Alcune mostre saranno eccezionalmente visitabili gratuitamente e in orari straordinari: Wonderful visions di Man Ray presso la Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada e le mostre di Daniel Buren & Anish Kapoor, Ornaghi & Prestinari e Carlos Garaicoa presso Galleria Continua.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito
Informazioni:
0577/990300, 3384506864
http://www.comune.sangimignano.si.it