Cultura/ARTICOLO

Notti d'estate all'Osservatorio astrofisico di Arcetri

A due passi dal centro di Firenze un luogo dove osservare il cielo brindando alle stelle

/ Redazione
Sab 8 Luglio, 2017
cielo stellato

Tutti i martedì e i giovedì fino al 7 settembre l’Osservatorio di Arcetri organizza un calendario di appuntamenti di sera in cui non mancheranno le osservazioni con i telescopi e apericena. Il programma della rassegna “Notti d’Estate ad Arcetri” prevede eventi per tutti gli amanti delle stelle: incontri tra artisti, musicisti, scienziati e astronomi fra spettacoli, concerti, conferenze scientifiche e momenti in cui osservare i pianeti in compagnia di un buon vino.

Martedì 11 luglio “Il mistero degli antichi astronauti” con Marco Ciardi, professore di Storia della scienza e della tecnica all’Università di Bologna. Quanto c’è di vero e di scientifico nella “teoria degli antichi astronauti”? Questo incontro che ricostruisce le origini e la storia di questo complesso e affascinante mistero.

Giovedì 13 luglio “Tra realtà e immaginazione: altri mondo abitabili, come e dove trovarli?” con Leonardo Testi, astronomo dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri INAF. Cosa sappiamo dei pianeti “extra-solari” oggi?  Come si trovano e come se ne studia le caratteristiche?  Una serata dedicata ad un’impresa affascinante: la ricerca di pianeti che potrebbero avere le caratteristiche giuste per l’emergere della vita.

Martedì 18 luglio “L’astronomia europea in Cina: la riforma del calendario cinese nel XVII secolo” con Elisabetta Corsi, professore di Lingue e civiltà orientali all’Università La Sapienza di Roma
e Sperello di Serego Alighieri, astronomo dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri INAF. Quando in Occidente veniva introdotta la riforma gregoriana del calendario, che è tuttora in vigore, il millenario calendario cinese aveva dei problemi che preoccupavamo molto la corte imperiale…

Giovedì 20 luglio “Il mistero dell’Universo oscuro” con Andrea Cimatti,  professore di Fisica e Astronomia all’Università di Bologna. Il cielo stellato offre uno spettacolo meraviglioso e suggestivo. Ma che cosa si nasconde dietro alla luce delle stelle e della Via Lattea? Scopriremo come è fatto l’universo, quanto è grande, da cosa è composto, quando è nato e come evolverà.

Martedì 25 luglio “Le stelle di mezzogiorno: osservazioni astronomiche nella lunga notte polare” con Runa Briguglio, astronomo dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri INAF. Le osservazioni astronomiche (almeno in alcune bande) si fanno di notte perchè di giorno c’è il Sole. Ma così ci perdiamo metà delle informazioni. A meno che… A meno che non si porti un telescopio in Antartide…

Giovedì 27 luglio “Planetary protection: proteggere la terra e i pianeti dall’invasione di microbi alieni” con John Robert Brucato, astronomo dell’Osservatorio Astrofisico di Arcetri INAF. Il miglior modo che oggi abbiamo di esplorare i pianeti con le loro lune, gli asteroidi e le comete è quello di usare missioni robotiche dotate di veri e propri sofisticati laboratori di analisi. Ma come possiamo proteggere l’ambiente che visitiamo dalla contaminazione di batteri terrestri? E se qualche forma di vita fosse presente su uno di questi corpi, sappiamo evitare che a sua volta la Terra sia contaminata da forme di vita aliene?

Giovedì 7 settembre il concerto di Barbara Casini, la voce del Brasile in Italia, e Roberto Taufic, uno dei più brillanti chitarristi della scuola brasiliana, al Teatro del Cielo per il gran finale delle Notti d’estate 2017.

L’ingresso alle serate estive è in via Pian dei Giuliari e iniziano alle ore 21.


Prenotazione obbligatoria:
nottidestate@arcetri.inaf.it
055 2752280 (dal lunedì al venerdì 10-12)

[it_mappa]

Topics: