Amore, dolcezza e bellezza, una triade perfetta sulla quale costruire gli eventi e gli itinerari della "Notte Romantica" che si terrà nei Borghi più belli d’Italia il prossimo 24 giugno. Una grande festa dell'estate che coinvolgerà 200 centri italiani e 12 di questi si trovano in Toscana. Una manifestazione diffusa che lo scorso anno ha fatto registrare circa 1 milione di visitatori, cittadini e viaggiatori che hanno vissuto in una maniera diversa la grande bellezza italiana, grazie alla fantasia e alla creatività delle comunità locali, ognuna delle quali ha offerto al pubblico la propria personale interpretazione del format base studiato dall’Associazione dei Borghi più belli d'Italia. Romanticismo che nei borghi si potrà vivere attraverso il teatro, la musica, la danza, il cinema, mostre ed enogastronomia, il tutto rigorosamente a lume di candela. Tra gli eventi speciali - che si terranno in tutti i borghi - ci sono la degustazione nei ristoranti del dessert “Pensiero d’amore”, appositamente creato per la manifestazione, e il bacio di mezzanotte, coronato dal lancio nel cielo di migliaia di palloncini “romantici”, a suggellare il successo di un evento che è andato oltre le più rosee aspettative.
In Toscana sarà possibile vivere la Notte più romantica dell'anno a Barga, Castiglione di Garfagnana, Cetona, Coreglia Antelminelli, Loro Ciuffenna, Montemerano, Montescudaio, Ortignano Raggiolo, San Casciano dei Bagni, Santa Fiora, Scarperia e San Piero a Sieve e Suvereto.
BARGA
Le luci tremolanti e aranciate delle candele illumineranno dolcemente la notte del 24 giugno a Barga, dove si terranno cene nel borgo, con menu dedicati alla Notte Romantica, dalle ore 20. A mezzanotte l'amore sarà suggellato dal "bacio collettivo" che si terrà sull'Aringo del Duomo. Un'esperienza da condividere anche sui social con l'hashtag #borgoromantico2017, grazie al contest che l'Associazione dei Borghi più belli d'Italia ha lanciato su instagram. In palio per i vincitori la guida dei Borghi più belli d'Italia.
CASTIGLIONE DI GARFAGNANA
Inizierà alle ore 20 la tradizionale cena a lume di candela promossa dalla Pro Loco e da Castiglione News, nel borgo gioiello della Garfagnana, un'occasione in più per visitarlo in un'atmosfera particolare. A seguire - a partire dalle ore 21 - lo spettacolo 'Piazzolla torna a casa' con Alberto Chicayban. Momento scenografico sarà quello legato l lancio delle lanterne cinesi nel cielo di Castiglione, allo scoccare della mezzanotte. Nel corso della serata saranno aperti anche la chiesa di San Michele e la Torre dell’Orologio. (photo credits I Borghi più belli d'Italia)
CETONA
A Cetona, nel senese, un'occasione unica per vivere la Notte Romantica: alle 18.30 il via alla serata nella Sala SS. Annunziata, presso l'Ufficio turistico dove prenderanno il via la "Sorpresa in giardino" e "L'aperitivo in musica". A seguire l'evento "Moda da amare" (ore 21.30) e - alle 22 - il concerto rock del Riccardo Mori trio in Piazza Garibaldi. E poi ancora cene, immagini romantiche e lancio delle lanterne cinesi. (photo credits I Borghi più belli d'Italia)
COREGLIA ANTELMINELLI
A Coreglia Antelminelli per la Notte Romantica rivivranno, come per magia, alcune delle coppie più famose: Romeo e Giulietta, Paolo e Francesca, Dante e Beatrice che i visitatori potranno incontrare in alcuni dei luoghi più suggestivi del borgo. Ogni coppia simboleggerà una forma d'amore. L'iniziativa è organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco di Coreglia, a partire dalle 19 fino a mezzanotte. Non mancheranno banchetti in chiave romantica, balli e poesie. Al Teatro Bambi saranno proiettati filmati e corti romantici e alle 20 è in programma una speciale cena con "menu dell'amore" al Ristorante Il Grillo.
LORO CIUFFENNA
Anche il borgo aretino di Loro Ciuffenna ha aderito alla Notte Romantica 2017 con cene, lancio delle lanterne e il tradionale bacio collettivo di mezzanotte. Così il centro si vestirà a festa il prossimo 24 giugno rendendo ancor più suggestiva la visita delle sue strade dove si ergono architetture medievali. Tra le attrazioni il ponte e il vecchio mulino.
MONTEMERANO
Il programma della Notte Romantica a Montemerano, nel grossetano, prevede l'incontro a cura di Marilena Pasquali del “Viaggio al centro della notte” alla biblioteca di storia dell’arte (ore 18). Alle 19 performance musicali per le vie del borgo mentre partirà alle 20, in concomitanza con gli altri centri aderanti, la cena romantica nei ristoranti del paese. Una serata allietata dalla musica delle “Romantiche note di Emo”, dalle voci dei “Madrigalisti di Magliano” e dal concerto “Black a White and Voice” in piazza del Castello.
MONTESCUDAIO
Il borgo di Montescudaio, in Val di Cecina, ospiterà la Notte Romantica con tante iniziative a partire dal cocktail degli innamorati fino alle canzoni d'amore, con la performance di Alice Sentieri. Non mancherà poi la danza, a cura degli allievi della scuola di Gioia Bernardini e l'animazione per i bambini. Nei ristoranti del paese menu con le ricette d'amore, a base di prodotti tipici locali. Come nel resto d'Italia si terrà il lancio dei palloncini e il bacio di mezzanotte.
ORTIGNANO RAGGIOLO
La Notte Romantica sbarcherà anche sul Pratomagno. nel cuore del borgo di Ortignano Raggiolo che ha organizzato la grande festa dell'estate con tanti eventi tra cui le visite guidate con la collaborazione dell’associazione “La Brigata di Raggiolo” fino alla cena romantica da gustare al fresco delle colline del Casentino nei ristoranti il Convivio dei Corsi e la Bottega del Gambini. Per chi vorrà immortalare la bellezza del borgo e la Notte Romantica potrà farlo con i "selfie point" che saranno disposti lungo le vie del paese. Saranno poi lanciati "pensieri d'amore" nelle acque del "Mulino di Morino".
SAN CASCIANO DEI BAGNI
Una notte romantica nel borgo delle terme: San Casciano dei Bagni si appresta a salutare l'estate con cene ed eventi il 24 giugno. Anche qui, come negli altri borghi aderenti alla manifestazione, si terranno cene a tema e lancio delle lanterne cinesi, per festeggiare l'inizio della stagione estiva nel modo più suggestivo e dolce. La notte farà il resto, colorando con le sue luci tenui, la serata costellata di eventi. Non mancherà ovviamente il bacio di mezzanotte che potrà essere postato sui social per condivdere un'esperienza unica da vivere tra le bellezze dei borghi. Un'occasione per visitare in giornata anche alcuni luoghi di culto del paese tra cui l'Insigne Collegiata di San Leonardo, la chiesa principale di San Casciano, la Chiesa Sant'Antonio, la chiesa paleocristiana di Santa Maria della Colonna, edificata sui resti di un tempio pagano e la Chiesa di San Michele Arcangelo, il monumento più suggestivo del comune.
SANTA FIORA
Una sera romantica da vivere sulle due ruote, è quella che organizza il borgo di Santa Fiora, un’iniziativa del Comune, del Motoclub Santa Fiora e 101 Music club. Durante il giorno passeggiata in passeggiata in moto negli splendidi paesaggi della Val D’Orcia, unita alla degustazione di prodotti tipici. Dalle 18 prenderà poi ufficialmente il via l’evento serale con il Campari Official Party e la musica di DJ Alberto Marioli. Non mancherà poi la cena itinerante, seguita dalla musica e l’intrattenimento di DJ Set Bargax & Juri. A chiudere il “bacio di mezzanotte”, in contemporanea con gli altri 199 borghi d’Italia.
SCARPERIA E SAN PIERO
Piazza Dei Vicari e in Via Roma saranno il nucleo principale degli eventi dedicati alla Notte Romantica, un’occasione per celebrare l’amore non solo tra le persone ma anche quello per l'arte, il cibo, la musica e il paesaggio. In programma teatro, musica, danza, cinema, mostre, vari concorsi (compreso quello dedicato alla poesia) e tanto altro ancora, celebrando così l'amore e il romanticismo nelle piazze, nei palazzi e nelle vie dei Borghi, in un'atmosfera rigorosamente al lume di candela.
SUVERETO
Suvereto organizza invece, per il 24 giugno, una “Passeggiata Romantica sotto le stelle”, il ritrovo è alle ore 18.30 alla Chiesa della Madonna di Sopra, nel centro storico del borgo toscano. L’itinerario prevede il trasferimento a piedi al “collo d’oca”, passando poi per alcuni degli angoli più scenografici del paese. Un percorso di circa 5 chilometri, adatto a tutti. Il rientro è previsto per le ore 22. Per le cene “romantiche” è prevista una degustazione lungo il percorso dell’itinerario a base di “riso d'amore” e “insalata di Cupido”. A chiudere la serata un concerto di musica jazz.