Attesi un milione di enoappassionati in tutta Italia e tantissimi anche in Toscana per l’edizione 2012 di “Calici di Stelle”, l’appuntamento estivo promosso da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino. Il 10 agosto il vino diventa protagonista assoluto di una delle notti più suggestive dell’anno, quella di San Lorenzo con eventi in programma nei centri storici e nelle piazze, realizzati in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città del Vino.
Sullo sfondo delle location più suggestive della Toscana si tengono degustazioni guidate, spettacoli teatrali, mostre, concerti di musica jazz e classica e fuochi d’artificio dal tramonto all’alba. "Il successo crescente di Calici di stelle - ha detto la presidente del Movimento Turismo Vino, Daniela Mastroberardino – testimonia come il prodotto vino non solo sia una voce importante del Pil italiano ma assieme ai beni culturali possa essere anche leva in grado di moltiplicare il valore turistico del prodotto Italia”.
"Calici di Stelle - afferma il presidente dell'Associazione Nazionale Città del Vino, Giampaolo Pioli, sindaco di Suvereto (Livorno) - è uno degli appuntamenti più importanti dell'estate; è l'occasione per promuovere anche quei territori che abitualmente sono meno frequentati dal turismo tradizionale. Le circa 200 Città del Vino coinvolte, infatti, sono spesso luoghi dell'entroterra, borghi e paesi dalla forte tradizione rurale ricchi di bellezze ambientali e storiche. Il successo di Calici di Stelle sta anche in questo".
E ci sarà spazio anche per le “cantine” che apriranno le proprie porte: da Arezzo, dove sarà possibile partecipare a visite guidate e degustazioni gratuite all’interno della Tenuta “La Pineta” ( orario 16/20) .Nell'occasione sarà anche possibile ammirare la mostra "Architettura e Gusto", riallestita nei locali della cantina dopo il successo riscosso al Teatro Pietro Aretino di Arezzo, con le installazioni dell'architetto Roberta Galantino.
A Siena sarà invece una notte di stelle “doc” alla Fattoria del Colle: il 10 agosto degustazioni di Brunello e Doc Orcia, a seguire itinerario notturno “condito” da 4 soste musicali. L’itinerario notturno che celebra la notte delle stelle cadenti e dei grandi vini è un’avventura ricca di suggestioni alla Fattoria del Colle. Qualcosa di inconsueto e coinvolgente, degno di Donatella Cinelli Colombini che ideò l’evento Calici di Stelle nel 1997 e ora invita nella sua fattoria cinquecentesca nel Sud del Chianti. Chi vuole potrà persino mangiarle, le stelle. L’Osteria della Fattoria del Colle propone infatti, la stessa sera, un menù dedicato a pianeti, satelliti e stelle: Saturno, Venere, Sole, Luna. Ma vediamo nel dettaglio l’avventura notturna ( gratuita) proposta da Donatella Cinelli Colombini nella sua fattoria con l’assaggio di quattro grandi vini “Rosa di tetto” IGT 2011, Doc Orcia “Cenerentola”, Brunello di Montalcino e Passito . Le visite partiranno alle 19, 21,30-22 e 22,30 con la guida, per fermarsi in 4 luoghi con musiche, assaggi e suggestioni diverse. Inizio nel boschetto dove un gioco di luci creato dallo scenografo Philip Robinson (quello di “Quattro matrimoni e un funerale”) accompagna ai misteri del buio. La tappa successiva è nel parco delle piscine dove viene proposto il tema della musica delle stelle nel senso più letterale del termine.
I ritmi siderali andranno a stemperarsi ne “Le Clair de Lune” di Claude Debussy. In questo punto c’è la migliore visione del cielo. Segue l’esperienza del calore delle stelle che avviene nel centro benessere della Fattoria del Colle dove le percussioni amplificano la sensazione bruciante. Ultima tappa dedicata alla sacralità delle stelle, in cantina. L’illuminazione a candele e la musica di Mozart solennizzano l’assaggio di un passito di eccezionale pregio prodotto in sole 300 bottiglie. Una serata diversa ricca di emozioni e di sensazioni. Una serata nella cornice meravigliosa della campagna toscana i cui panorami mozzafiato hanno spinto Donatella Cinelli Colombini a anticipare la prima visita al tramonto, quando è ancora possibile godere la bellezza della campagna ma spuntano già le prime stelle.
Tutto il programma di Calici di Stelle: clicca qui