Appuntamento con la scienza a Siena venerdì 26 settembre per la Notte dei Ricercatori, che torna in contemporanea in oltre trecento città europee, proponendo un grande evento - BRIGHT 2014 - che animerà tutto il centro storico. Strade, piazze, palazzi, cortili e logge del centro ospiteranno i ricercatori, che offriranno al pubblico l’opportunità di conoscere i segreti di tutti gli ambiti del sapere scientifico, dalle biotecnologie alla robotica, con laboratori, dimostrazioni, incontri, visite e dibattiti.
Il programma degli eventi si svilupperà attraverso 14 luoghi del centro, con più di 50 appuntamenti proposti da oltre 200 ricercatori. Il filo conduttore di questa edizione, sotto lo slogan “La ricerca ha senso”, sarà quello dei 5 sensi, grazie al quale il pubblico potrà "toccare, ascoltare, vedere, e perfino odorare e gustare" la ricerca. I principali temi della manifestazione saranno la sostenibilità, l’innovazione per le scienze mediche e biomediche, la tradizione, l’arte, la cultura e la creatività, la natura e le esplorazioni, l’avanzamento tecnologico: gli ambiti che accomunano l’Università, la città e il territorio.
Durante la Notte dei Ricercatori ci sarà spazio per la riflessione e il dibattito sul presente e il futuro della ricerca, con l’intervento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, che incontrerà i ricercatori nel pomeriggio, in Rettorato.
Testimonial d'eccezione saranno il disegnatore Sergio Staino e il cantautore Brunori Sas. Il noto disegnatore, che ha dedicato oggi a BRIGHT un’opera originale, realizzerà al Santa Maria della Scala le sue celebri vignette, trasformandole attraverso ausili tecnologici in riproduzioni esplorabili con il tatto. A conclusione della serata, Brunori Sas terrà in piazza del Campo un grande concerto gratuito, che segnerà anche la tappa finale del suo tour di successo.
La Notte dei Ricercatori sarà un’importante occasione per sostenere e dare spazio al progetto di candidatura di Siena a Capitale Europea della Cultura 2019, prima della presentazione finale a Roma. A questo proposito saranno presenti dei punti informativi sulla candidatura, allestiti in vari luoghi della festa.
Anche i ricercatori dell’Università di Siena che operano ad Arezzo e Grosseto parteciperanno con un programma che si svolgerà nelle rispettive città.
Per il programma completo: www.unisi.it/bright2014