Innovazione/ARTICOLO

Notte dei Ricercatori alla scoperta delle onde gravitazionali

Per il 30 settembre tante iniziative in programma a Ego, l’Osservatorio Europeo Gravitazionale di Cascina con gli scienziati dellʼinterferometro Virgo, coinvolti nella scoperta delle onde

/ Redazione
Gio 29 Settembre, 2016

Appuntamento speciale a Cascina con la Notte Europea dei Ricercatori, l’inizativa di divulgazione scientifica che coinvolge le università e i centri di ricerca di tantissime città europee e anche in Toscana prevede eventi, spettacoli e lavoratori. Il programma di “Ego”, l’Osservatorio Europeo Gravitazionale che si trova a Cascina, sarà dedicato alle onde gravitazionali: proprio qui infatti si trova l’interferometro Virgo, lo strumento progettato per ascoltare le onde gravitazionali che insieme all'americano Ligo nel febbraio di quest’anno ha contribuito alla grande scoperta scientifica.

Tra gli eventi da non perdere alle 10.30 alla Città del Teatro “Spot the Researchers e I want to be a scientist!”, dove i i fisici di Virgo parleranno del loro mestiere di ricercatore alla caccia di onde gravitazionali, mentre dalle 11.45 alle 12.30 lo spettacolo “Dr. Burger Science Adventure” guiderà i bambini alla scoperta di incredibili esperimenti scientifici.

Presso l’Osservatorio Europeo Gravitazionale dalle 15 alle 18 si terrà un percorso di visita guidata, seguito da un aperitivo con i ricercatori seguito dalle 22.30 in poi da una visita virtuale nella sala di controllo dellʼinterferometro Virgo , con lʼintervista in diretta dei fi sici che ci lavorano. Infine dalle 23 alle 24 si terrà lo “Star Party” per osservare il cielo e guardare le stelle con i telescopi a disposizione del pubblico per concludere in bellezza la Notte Europea dei Ricercatori.