Concerti, musei aperti, riscoperta degli antichi sapori: questo il ricchissimo programma della Notte Bianca di Lucca, che torna a invadere il centro storico della città sabato 23 agosto.
Sono tanti i tesori d’arte e cultura che apriranno le loro porte fino a tarda sera, come il Museo Casa Puccini, che offre visite guidate gratuite fino a mezzanotte. Ingresso gratis anche al Museo del Fumetto, alla Torre Guinigi e alla Torre delle Ore, che resteranno aperte fino alle 23.30, mentre fino alle 24 si potrà ammirare la mostra dedicata al grande fotografo Robert Capa al Museo Lu.C.C.A..
Da non perdere anche le visite guidate al Giardino Botanico e alla Cattedrale di San Martino, dove è conservato il Volto Santo e la splendida statua di Ilaria Del Carretto scolpita da Jacopo Della Quercia (dalle 21 alle 23.30), senza dimenticare il percorso nei sottorranei dei baluardi, per scoprire le Mura da un’altra prospettiva (per informazioni: info@luccaitinera.it).
Tante anche le manifestazioni, dall’esibizione degli sbandieratori in Piazza San Michele alla rievocazione storica in uniforme nel Cortile degli Svizzeri, mentre in Piazza dell’Anfiteatro andrà in scena uno spettacolo di magia per i bambini. E ancora dj set in Corso Garibaldi e nei locali di Via Finlungo, spettacoli di danza in Piazza San Frediano, Piazza Napoleone e Piazza del Giglio, animazione fantasy nel Baluardo di San Colombano, e dalle 21 concerto “Orchestra d’Archi” a ingresso libero nell’Auditorium San Romano, mentre nella Chiesa di San Giovanni dalle 19.15 si terrà “Una Notte All'Opera”, una selezione di aree da Puccini e altri compositori, con ingresso a pagamento.
Per finire Slow Food partecipa alla Notte Bianca portando i sapori di strada in Piazza san Francesco: dalle 19 in poi si potranno gustare a prezzi popolari alcuni piatti da asporto della tradizione toscana, tra cui il classico 5&5, la focaccia con la cecina, e il panino con il lampredotto. Si prosegue con la cena conviviale, sempre in Piazza san Francesco, con un piatto speciale preparato con i fagioli del presidio del fagiolo rosso "Rosso di Lucca". Dopo cena riprende lo street food per ritardatari e golosi e, alle 21.30 inizia il concerto di Manolo Strimpelli and the NaitOrkestra
Per il programma completo: http://www.comune.lucca.it