Cultura/ARTICOLO

Non solo musica elettronica, al Tenax torna il teatro immersivo

Concerti, dj, musica dance internazione, elettronica. Ma anche innovazione, formazione (con l'Academy) e performance son il progetto 'Tenax Theatre'

/ Redazione
Ven 14 Settembre, 2018
Tenax Theatre

Tenax, 37 anni e non sentirli. Il club fiorentino presenta il programma per la stagione 2018/2019. Un calendario che spazia fra proposte della dance internazionale, prime fra tutte le imminenti date di Nobody's Perfect con Nicolas Lutz, Binh e Cole (15 settembre), con Alex Neri e Francesco Farfa (22 settembre) e con Adam Port e Philipp (29 settembre). Tra gli altri ospiti previsti, grandi nomi dell'elettronica, tra cui Marcell Dettman, Ben Klock, Chris Liebing e Ricardo Villalobos.

Oltre a questo, le proposte si estendono e coinvolgono anche il progetto "Tenax Theatre", firmato da Giancarlo Cauteruccio e Massimo Bevilacqua, che abbandona il palcoscenico teatrale per muoversi in un nuovo ambiente dove artisti e pubblico convivono e condividono energie, estetiche, umanità. Il primo esperimento del 2017 s'intitolava "Periferika Performing Art Place" e agiva sulla peculiarità simbolica di tre colori (nero, rosso e bianco). E così gli artisti di Krypton hanno sviluppato una sorta di scardinamento del sistema teatrale di tradizione in favore di un luogo estremo sia per morfologia sia per energia: la discoteca.

Tra i protagonisti di questo secondo calendario appuntamenti, che prenderanno il via a metà ottobre, l'attore e regista Gabriele Lavia, che incarnerà l'Amleto shakespeariano (performance realizzata in collaborazione con Teatro Nazionale della Toscana), l'Orchestra Futura di 60 elementi, nata dall'incontro di giovanissimi allievi della Scuola di Musica di Fiesole con maestri pensionati del Maggio Musicale Fiorentino, ma anche gli allievi del Conservatorio Cherubini e quelli dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, che condivideranno lo spazio in una inedita performance che coniuga musica e arti visive.

Cauteruccio si concentrerà nella costruzione di un singolare paesaggio del corpo fuori da ogni regola teatrale affrontando la figura di Medea (più volte incontrata nel suo percorso artistico) insieme alla performer Cecilia Lentini, mentre il progetto "Fuoriscuola", nato dalla volontà dalla Fondazione CR Firenze per implementare l'impegno già attivo e collaudato nei confronti del mondo della scuola, coinvolgerà un gruppo di studenti di alcuni licei e istituti superiori di Firenze in un articolato iter laboratoriale.

"Tenax Theatre" sarà inoltre un'occasione per l'avvio di un rapporto con la Fondazione Toscana Spettacolo finalizzato alla promozione di giovani musicisti e danzatori. Infine sarà attivato uno spazio di sperimentazione e riflessione sulle nuove tecnologie, "Digital Tenax Theatre", per approfondire le nuove forme di realtà (virtuale e aumentata).

Sul fronte dell'innovazione tecnologica spicca la collaborazione con K-array, una realtà tutta toscana e presente in circa 70 paesi. In questa nuova stagione del Tenax, K-array si rende protagonista grazie a un allestimento unico in Italia, che conferma l'adattabilità dei suoi impianti agli spazi dedicati al clubbing e alla musica elettronica: ne sono esempi le recenti installazioni al White Club di Dubai, Ushuaia Ibiza Beach Hotel di Ibiza, Yojimbo di Hong Kong e Tao di Chicago. La formazione musicale è invece rappresentata dalla "Tenax Academy", i cui corsi si terranno a partire da martedì 18 settembre.