Made in Toscana/ARTICOLO

New Norwegian Architects

Mostra itinerante per illustrare la realtà progettuale delle giovani generazioni di progettisti norvegesi, attraverso i lavori di sei studi di giovani architetti che stanno scrivendo una pagina innovativa nell'architettura degli ultimi anni.

/ Alessandra Ioalé - D::Vision
Mar 10 Dicembre, 2013
CODE

Ha inaugurato lo scorso 10 giugno, presso la Galleria SESV- Facoltà di Architettura di Firenze, la mostra itinerante “New Norwegian Architects” promossa dal GGAF – Gruppo Giovani Architetti Firenze e Università degli Studi di Firenze - Facoltà di Architettura con il patrocinio di Comune di Firenze, Ambasciata Norvegese a Roma, Fondazione Centro Studi e Ricerche Professione Architetto, Fondazione Romualdo Del Bianco, AGAF - Associazione Giovani Architetti Ferrara e in collaborazione con NORSK FORM-Ministero degli Esteri Norvegese, NAL-Norske Arkitekters Lansforbund, Image, arch'it e Giusti 22.

La mostra pone lo sguardo sulle giovani generazioni di progettisti norvegesi che, con i loro lavori, stanno scrivendo una pagina innovativa nell’architettura degli ultimi anni. Partendo da una consolidata tradizione, suggellata dal lavoro di Sverre Fehn e continuata con il successo internazionale dello studio SnØetta, l’architettura norvegese sta suscitando sempre maggior interesse.

Protagonisti dell’esposizione, in programma fino al 25 giugno prossimo, sono 6 studi di progettazione norvegesi under 40, distintisi negli ultimi anni per la qualità, la sostenibilità e l’innovazione delle proposte realizzate. Si tratta di: 3RW Arkitekter, Brendeland & Kristoffersen, Code Arkitektur As, Gisle Nataas, Helen & Hard e Tommie Wilhelmsen, tutti team che, malgrado la giovane età, hanno già riscosso consensi e successi a livello internazionale, meritando premi e riconoscimenti ed esponendo il proprio lavoro in grandi eventi dedicati all’architettura come la Biennale di Venezia.

Le tavole in mostra presentano un ampio ventaglio di progetti, si va dalla pianificazione urbanistica alle opere architettoniche, per finire con gli oggetti di design. La progettazione grafica dei pannelli espositivi è stata curata dagli stessi architetti autori delle proposte.

Attraverso la proiezione di una selezione di diapositive, si svilupperà un confronto tra le realizzazioni dei giovani architetti norvegesi e quelle dei colleghi italiani under 40.

 

GGAF-Gruppo Giovani Architetti Firenze e GiArch, Coordinamento Nazionale Giovani Architetti Italiani di cui l’Associazione è membro, il giorno 23 giugno 2010 presenteranno il primo volume della collana “Quaderni GiArch” realizzato in collaborazione con UTET Scienze Tecniche®. Questa prima monografia presenta progetti realizzati da giovani professionisti italiani, selezionati da una giuria nazionale attraverso un bando di autocandidatura aperto a tutti i giovani architetti italiani, illustra lo sviluppo e la realizzazione di ciascun progetto, dal concetto iniziale fino ai particolari costruttivi in dettaglio.

 

In tale occasione, attraverso la proiezione di una selezione di diapositive, si svilupperà un confronto tra le realizzazioni dei giovani architetti norvegesi e quelle dei giovani architetti italiani.


Fino a Venerdì 25 giugno 2010

Galleria SESV - Facoltà di Architettura, Piazza Ghiberti n. 27, Firenze

Contatti

Email info@ggaf.it

Sito web www.ggaf.it

Topics: